ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] 11-16;F. Schupfer, La società milanese all'epoca delrisorgimentodel Comune, Milano 1876, passim;V. Pfenniger, Kaiser Konrads . 329-488. Per i monumenti e le testimonianze artistiche dell'età di Ariberto cfr., oltre alle opere generali di P. Toesca ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] il ducato di Lucca, I-II, a cura di A. Saitta, Roma 1960. Un quadro complessivo della bibliografia è in Bibliografia dell'etàdelRisorg. in onore di A. M. Ghisalberti, I ducati dell'Italia centrale, di M. L. Trebiliani, II, Firenze 1972, pp. 39-115 ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] in quel luogo con la relativa serenità che l'età e le condizioni fisiche gli consentivano. La presenza di 24, 29 s., 197-199, con i contributi di C. Ceccuti, S. L. mazziniano delRisorgimento a pp. 43-49, e di C. Sisi, Terra promessa a pp. 37-42; S ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] 1835, voll. 18, 38, 56; Milano, Museo delRisorgimento, Arch. delle memorie dei Patrioti ai quali venne conferita n.; L. Bulferetti, Le ideologie socialistiche in Italia ncll'etàdel Positivismo evoluzionistico, Firenze 1951, p. 215 n.; L. Luzzatti ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] storia delRisorgimento italiano, svoltosi a Viterbo dal 30 settembre al 5 ott. 1978 (ora in Stato e società dal 1876 al 1882... Roma 1980, pp. 59-110); E. De Fort, Storia della scuola elementare in Italia, I, Dall'Unità all'età giolittiana, Milano ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] .; L. G[asparini], In memoria di L. C., in Rassegna storica delRisorgimento, XX (1933), 4, pp. 800 s.; G. Lucchini. La vita L. Bulferetti, Le ideologie socialistiche in Italia nell'etàdel positivismo evoluzionistico (1870-1892), Firenze 1951, pp. ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] materiali e morali dei lavoratori, sino al punto da richiedere un'età minima per l'ingresso in fabbrica. Pietro, che aveva istituito bobine 25, 124, 219; Ibid., Biblioteca del Museo di storia delRisorgimento, foglio volante n. 16626. Vedi anche: ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] italiane, della quale già nei primi anni dell'età giolittiana diventò uno dei dirigenti più autorevoli e più -137); Milano, Museo delRisorgimento, Arch. Marcora, cartt. 12, pl. 36; 77, pl. 228; Catal. cumulativo 1886-1957 del Boll. delle pubbl. ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] l'ultimo, noto per avere tenuto in giovanissima età alcune apprezzate discussioni filosofiche, fattosi poi domenicano). s., 283, 285, 293; A. Ferrari, La preparazione intellettuale delRisorgimento italiano (1748-1789), Milano 1923, p. 205; C. Morandi ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] il 12 dic. 1860, all'età di 76 anni, in una modesta casa del quartiere della Albergheria, solo e e l'iniziativa meridionale nel Risorgimento, Milano 1962, pp. 319 s.; G. Cingari, Problemi delRisorgimento meridionale, Messina-Firenze 1965, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...