BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] della filosofia, IV, La filosofia dell'Ottocento, Firenze 1962, pp. 206 s.; M. F. Sciacca, Il pensiero italiano nell'etàdelRisorgimento, Milano 1963, pp. 160-166; A. Lepre, La rivoluzione napoletana del1820-1821, Roma 1967, pp. 61, 194, 210, 278 ...
Leggi Tutto
CASATI, Teresa
Luigi Ambrosoli
Nata a Milano il 17 sett. 1787 da Gaspare e da Maria Orrigoni, dopo una fanciullezza passata tra gli agi ed una adolescenza improntata a una raffinata cultura, il 14 ott. [...] 1911, pp. 236 ss., 300; A. La Rocca, T. e F. Confalonieri, Palermo 1914; L. Ceria, Vita di una moglie, T. Confalonieri, Milano 1935. Si veda inoltre: Bibliogr. dell'etàdelRisorgimento in onore di A. M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, pp. 182-84. ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] culturale, 2 ediz., Bari 1965; C. Schiffrer, La Venezia Giulia nell'etàdelRisorg. Momenti e Problemi, Udine 1965; G. Cervani, La borghesia triestina nell'etàdelRisorgimento. Figure e problemi, Udine 1969. Per gli avvenimenti a Trieste nei giorni ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] , Bologna 2003, ad indicem. Per ulteriori indicazioni sugli scritti del M., sulle fonti e gli studi relativi alla sua vita e alla sua attività, si rinvia alla Bibliografia dell'etàdelRisorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, Firenze 1971-74, ad ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] , I, Firenze 1971, pp. 210-213, in cui figura un'ampia bibliografia degli studi sul M. (aggiornamenti nella Bibliografia dell'etàdelRisorgimento 1970-2001, I, Firenze 2003, p. 337). Tra le biografie sul M.: G. Saredo, T. M., Torino 1860; G. Mestica ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] 1998, ad ind.; C. Duggan, Creare la nazione. Vita di F. Crispi, Roma 2000, ad ind.; Diz. delRisorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. Italiana, XXI, s.v.; Bibliografia dell'etàdelRisorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, IV, Indici, ad indicem. ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] in Italia, in Riv. stor. ital., LXXIV (1962), pp. 340-348; Id., La corrisp. di G. Ravara, console gen. della Rep. di Genova presso gli StatiUniti (1791-1797), in Italia e America dal Settecento all'etàdelRisorgimento, Padova 1976, I, pp. 169-217. ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] economicoin Italia: il caso di F. Fuoco, Firenze 1979, pp. 59 s.; Id., Economia pol. e arretratezza merid. nell'etàdelRisorgimento, Lecce 1981, ad Ind.; F. Di Battista, L'emergenza ottocentesca dell'economia politica a Napoli, Bari 1983, ad Indicem ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] . Giura, Russia, Stati Uniti d'America e Regno di Napoli nell'etàdelRisorgimento, Napoli 1967, ad Indicem (squarci di attività diplomatica del Di Somma). Per il periodo costituzionale cfr. Atti del Parlamento delle Due Sicilie, 1820-21, a cura di A ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] La stampa period. romana dell'Ottocento, I-II, Roma 1963, ad ind.; S. Camerani, Il Granducato di Toscana, in Bibliogr. dell'etàdelRisorgimento in onore di Alberto M. Ghisalberti, II, Firenze 1972, p. 128; G. Spadolini, Le due Rome, Firenze 1975, ad ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...