CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] , Bovio e Carducci.
L'opera del C. durante i sedici mesi della 6 luglio 1903). Passò poi per ragioni di età in ausiliaria e a riposo: in questa posizione 30, 346 s.; S. Romiti, Le marine ital. nel Risorgimento, Roma 1950, pp. 309-12, 340 s.; F. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] con ordine reale del 7 giugno 1757, guardiamarina soprannumerario con la dispensa per la minore, età, e quindi, nel C., in Rass. stor. delRisorg., XXV (1938), pp. 483-507; N. Cortese, Il Mezzogiorno ed il Risorgimento italiano, Napoli 1965, pp. 157 ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] 'opera svolta a Parigi.
Anche a Roma la C., nonostante l'età e la salute non buona a causa della mole enorme di lavoro . Tutti i processi del tribunale speciale fascista (Roma 1961); per il centenario dell'Italia Chiesa e Risorgimento (Milano 1963) e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] volte la carica di savio grande del Consiglio, mentre, vista l'età, fu incaricato di continuare a Ranke, Zur venetianischen Geschichte, Leipzig 1878, pp. 38-40; G. Voigt, Il risorgimento dell'antichità classica, I, Firenze 1888, pp. 44, 416, 425; II, ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] ideale liberaldemocratico, il culto dei Risorgimento, il sentimento nazionale, la ludica, nella quale rifiorisse l'età aurea delle comunità primitive. Infatti, I-I bis, Milano 1964-1966 (anonima, ma opera del B.); i volumi II e III, Milano 1972-1986, ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] della letteratura italiana dopo il suo risorgimento, II, Milano 1833, pp . Gaspari, Accademici e letterati verso l'età nuova, in L'Europa riconosciuta. Anche . Turchi, Pietro Verri e il "Teatro comico" del signor Destouches, ibid., pp. 602-605.
Sulle ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] della nobiltà savoiarda che avevano conosciuto un'età dell'oro dopo la Restaurazione del 1815, col favore dei sovrani e l élite savoiarda di fronte alla cessione del 1860, in "Fert", Savoiardi e Nizzardi nel Risorgimento, Torino 1960; Id., Cavour ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] con l'interdizione del padre e il suo allontanamento dai territori della Corona asburgica. Entrato all'età di sei anni giorno 26 gennaio 1789. Una lettera inedita di G. G., in Il Risorgimento, LII (2000), 3, pp. 533-570. Tra gli inediti: Projet ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] dell'età giolittiana, poco favorevole agli ultimi esponenti della Destra storica, cadranno nel vuoto i ripetuti tentativi del C passim; La Destra e le elezioni del 1874nel pensiero di Marco Minghetti, in Rass. stor. delRisorg., X (1923), pp. 601-616 ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] figli, il primo morto appena nato, altri quattro morti in giovane età (Metilde nel 1813, Enrico nel 1824, Giuseppe Luigi poco dopo Azeglio e i moti del '21, in Il Risorgimento, VII(1955), pp. 120-122; A. Gambaro, Sulle orme del Lamennais in Italia, I ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...