DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] Carrara dall'Unità d'Italia all'età giolittiana, Firenze 1976, ad Indicem; N. Dell'Erba, Le origini del socialismo a Napoli 1870-1892, . Guarasci, Politica e società in Calabria dal Risorgimento alla Repubblica. Il collegio di Rogliano, Chiaravalle ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] IV (dal 21 apr. 1799 al 6 giugno 1800); Lettera del sig.... G. Riccati al... Co. G. F. nella qual Storie bresciane dai primi tempi sino all'età nostra, X, Brescia 1861, p. Congresso nazionale per la storia d. Risorgimento italiano, Genova 1926, pp. 47 ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] Naville, alla cui dottrina del libero arbitrio egli dedicò un saggio sul Nuovo Risorgimentodel 1900, e con il sous le pontificat de Léon XIII, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone XIII, Roma 1961, p. 150; Encicl. cattolica, II ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] Risorgimento d'Italia, Roma 1955 (premio Bari 1957); La coscienza in pace(50 anni di socialismo), 1963; Gli anni del silenzio e del ai fronti popolari 1926-1934, p. 153; L. Rapone, L'età dei fronti popolari e la guerra 1934-1943, pp. 248, 326, ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] , Savona 1979, pp. 94-97, 100-103, 161 s., 169 ss.; G. Giacchero, Genova e Liguria nell'età contemporanea, Genova 1980, pp. 176 s., 186, 240; T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 443; Diz. delRisorg. naz., III, ad vocem. ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] maggiormente nell'età di Vittorio Amedeo II.
Prova tangibile tuttavia dell'ambiguità del disegno del D., sempre Il nostro imminente Risorgimento, Torino 1935, pp. 135 s., 170; V.Castronovo, Samuel Guichenon e la storiografia del Seicento, Torino ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] Eredità del capitano Nemo e Tommaso Capece nei Massacratori gialli) con episodi, veri o fantastici, del nostro Risorgimento, possibilità di sopravvivenza della democrazia nell'età dell'imperialismo e del capitalismo monopolistico. Negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] della letteratura italiana dopo il suo risorgimento, II, Milano 1833, pp. in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, a cura di A. De s.; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano e della Lombardia austriaca 1706 ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] età napoleonica a quello parmense, di ricchissima tradizione.
Al di là degli insegnamenti del Bagetti, il linguaggio giovanile del II, pp. 225-52; G. Badii, D. G. B., in Diz. delRisorg. naz., II, Milano-Roma 1930, p. 877; N. Rodolico, Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] alle stampe un altro suo breve studio, le Osservazioni sopra l'età di Omero e di Esiodo, in appendice al Saggiosopra la letteratura XIV alla fine del sec. XIX, Carmagnola 1909, pp. 236 s.; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento…, Torino 1935, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...