DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] le biblioteche viennesi, indagando le vicende delRisorgimento italiano e approfondendo, anche attraverso i la cui elezione non fu convalidata per non raggiunti limiti di età); come rappresentante della "Dalmazia tradita", nel suo primo discorso il ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] Ada Francioni, morta in giovane età, L'ammirabile salute. Meditazioni sulla morte, Milano 1927 e Il talamo fra i cipressi, Bologna 1928. Per l'Enciclopedia Italiana collaborò alle voci di araldica, storia delRisorgimento, storia di Roma medievale e ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] morte in tenera età, Clelia, morta nel 1838, e Tullio, nato nel 1840.
L'indole moderata del M., i suoi . Censura e spirito pubblico nei ducati parmensi (1816-1829), in Rass. stor. delRisorgimento, IX (1922), pp. 497 s., 504-506, 511-514, 579, 585 ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] età. Conseguita la licenza liceale (1916), fu avviato al corso per allievi ufficiali a Torino. Cercò gli amici del storia militare e alla difesa degli ideali laici e liberali delRisorgimento, di cui continuò a considerare coronamento la Grande Guerra ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] D. fosse un figlio naturale dello stesso re Carlo.
All'età di sette anni il D. fu mandato dal padre a 185, 223, 225, 234, 241, 250, 253, 258; C. Spellanzon, Storia delRisorgimento e dell'Unità d'Italia, Milano 1954, II, p. 86 (sub nomine De Gregori ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] reso possibile la «guerra di liberazione nazionale» delRisorgimento, ponendo al re la secca alternativa «di perdere 155 ss.; G. Orsina, Senza chiesa né classe. Il partito radicale nell’età giolittiana, Roma 1998, pp. 121, 245, 252 s.; V. Bagnoli ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] 'ipotesi però non è del tutto improbabile, avendo il C. dato inizio in giovane età ai suoi viaggi marittimi 1856-1956, Bahía Blanca 1955, p. 59; P. Isnardi, G. B. C., uomo delRisorgimento, in Il Secolo XIX, 24 febbr. 1956; L. Balestreri. G. B. C., in ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] arciprete di Cividate Camuno, don G. Appolonio, inabile per età e per malattia, il G. venne finalmente nominato arciprete di Giansenismo italiano e Rivoluzione francese prima del triennio giacobino, in Rass. stor. delRisorgimento, XLIX (1962), pp. ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] rivoluzione, Bari 1963, che affronta, talora superficialmente, le ragioni e gli sbocchi del riformismo del Forges. Profili biografici del F. sono apparsi nel Dizionario delRisorgimento nazionale, II, p. 842 e nell'Encicl. Italiana, XV, p. 670. Un ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] 1994, p. 265; F. Margiotta Broglio, Società civile e società religiosa, in L'Italia nell'età napoleonica(Atti del LVIII Congresso di storia delRisorgimento italiano), Milano 1996, Roma 1997, p. 132; L. Guerci, Istruire nelle verità repub-blicane. La ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...