INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] fu l'importante, e innovativo per l'epoca, Omero nell'età micenea (Milano 1912).
Oltre che negli studi l'I. si del 22 maggio 1919 del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, in Id., Uomini e dottrine, Torino 1926, pp. 251-280; Diz. delRisorgimento ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] famiglia. Dopo aver preso i voti sacerdotali in giovane età, studiò teologia e filosofia, prima presso il seminario , 1º marzo 1913, pp. 61-83; Id., G. G., in Diz. delRisorgimento nazionale, III, Milano 1933, pp. 203 s.; A. Piolanti, L'Accademia di ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] età giovanile autore di numerosi componimenti poetici e all'arrivo dei Francesi aveva ricoperto la carica di segretario del . 1884; G. Canevazzi, Ricordanze di L. G., in Arch. emiliano delRisorgimento nazionale, I (1907), pp. 22-42, 91-122; II (1908 ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] delRisorgimento (cfr. ivi lo schedario dei mittenti), hanno particolare interesse quella del 30 apr. 1870 a G.B. Giorgini (b. 902/70) e quella del M. Fiorentino, Chiesa e Stato a Roma nell'età della Destra storica 1870-1876. Il trasferimento della ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] morì senza discendenza diretta (l'unico figlio era morto in tenera età) a Firenze il 17 maggio 1832.
Fonti e Bibl.: Per il , Velleità costituzionali della duchessa di Lucca nel 1820, in Rass. stor. delRisorg., VIII (1921), fasc. sp., pp. 2 s., 5-8, ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] nel Corpo legislativo (G. C. Mengozzi, Figure e vicende delRisorgimento, in Storia di Rimini dal 1800ai nostri giorni, Rimini 1978, Stato pontificionell'età di Gregorio XVI e di Pio IX, in Annuariodell'Istituto stor. italiano per l'età moderna e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] di quella cattolica in quanto deviazioni dal modello dell'età apostolica, cui invece si faceva appello per una Invernizzi, Scandicci 1984. Per quanto concerne il ruolo del G. nel protestantesimo delRisorgimento: F.S. Anderson, Heroes of the faith in ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] non è documentata una sua presenza a Roma, oppure fra la fine del 1799 e il 1803. Il G. non figura fra i dottori laureati : aspetti della vita culturale nella Repubblica Romana del 1798, in Rassegna storica delRisorgimento, LXXXIV (1997), 3, pp. 324 ...
Leggi Tutto
LANDONI, Jacopo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...] anni: il carme in ottave L'anno ottantesimo di mia età (Ravenna 1851); le Elegie di Cneo Cornelio Gallo volgarizzate ( 252; E. Cortesi, Invasione francese nelle Romagne, in Rass. storica delRisorgimento, VIII (1921), pp. 191, 206 ss., 210; G. Mazzoni ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] età di quattordici anni aveva ripudiato la religione ebraica e il suo nome di Venturina Guastalla per farsi cattolica.
La svolta decisiva nella vita del G. fu determinata nel febbraio 1823 dall'arresto del Spellanzon, Storia delRisorgimento e dell' ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...