GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] volte la carica di savio grande del Consiglio, mentre, vista l'età, fu incaricato di continuare a Ranke, Zur venetianischen Geschichte, Leipzig 1878, pp. 38-40; G. Voigt, Il risorgimento dell'antichità classica, I, Firenze 1888, pp. 44, 416, 425; II, ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] ideale liberaldemocratico, il culto dei Risorgimento, il sentimento nazionale, la ludica, nella quale rifiorisse l'età aurea delle comunità primitive. Infatti, I-I bis, Milano 1964-1966 (anonima, ma opera del B.); i volumi II e III, Milano 1972-1986, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] a favore del processo di unificazione reale del Paese (R. Passione, Il Sud di Cesare Lombroso, «Il Risorgimento», 2000 a casa Lombroso in via Legnano, dove persone diverse per età, indole, mentalità e ideologia, si riunivano tutte le domeniche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] agronomia scientifica.
Per l’agronomia italiana, all’età di Napoleone corrisponde la parabola del conte reggiano Filippo Re (1763-1817), prima prova dell’esistenza, nel Paese riunito dal Risorgimento, di un’autentica cultura agronomica moderna. Di ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] Ciceronis, composta nel 1395, uno dei testi più conosciuti in età umanistica, è un trattato di retorica in forma di commento del sec. XIV: Giovanni Tinti, in Arch. stor. per le Marche e l'Umbria, II (1885), pp. 151-153; G. Voigt, Il risorgimento dell ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] della letteratura italiana dopo il suo risorgimento, II, Milano 1833, pp . Gaspari, Accademici e letterati verso l'età nuova, in L'Europa riconosciuta. Anche . Turchi, Pietro Verri e il "Teatro comico" del signor Destouches, ibid., pp. 602-605.
Sulle ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] come dattilografa. Fino all’età di otto anni studiò privatamente .; collaborò anche a Risorgimento, il mensile einaudiano diretto ., Palermo 1997. Imprescindibili le monografie M., a cura di O. del Buono, Milano 1962, ed E. Sanguineti, A. M., Milano ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] successivi non si hanno molte notizie del Castiglione. La sua età avanzata gli dovette impedire di svolgere attività tra Italia e Ungheria in occasionedelle legaz. del cardinale B. C., in Venezia e Ungheria nel Risorgimento, Firenze 1973, pp. 67-78; ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] di Cristo in età giovanile e della L. Cicognara, Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, Prato s., 432-436, 451; G. De Logu, La scultura ital. del Seicento e del Settecento, Firenze 1932, pp. 62 s.s.; A. Laes, in ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] scultura dal suo risorgimento in Italia sino ; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età umanistica e rinascimentale. Testimonianzearchivistiche, II, 2, 236; A. Sarchi, Antonio tra i letterati e gli artisti del suo tempo, ibid., pp. 35-48, 238-242, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...