GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] madre, invece, ne incoraggiò la vocazione letteraria; così all'età di otto anni la G., ignorando ogni regola e Giuseppina Guacci Nobile nella vita, nell'arte, nella storia delRisorgimento, Napoli 1975) l'autrice ringraziò Carolina Fiore Nobile, ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] 167-211; M. Bertolotti, Le complicazioni della vita. Storie delRisorgimento, Milano 1998, pp. 108, 126-129, 132, 135, della «Biblioteca Italiana». Materiali per la storia della cultura nell'età della Restaurazione, a cura di F. Della Peruta, Milano ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] il contributo dello Stato per il funzionamento del Museo centrale delRisorgimento in Roma. Come membro della Commissione legislativa e gli sviluppi degli ordinamenti corporativi durante l'intera età medievale, in Italia e nell'Europa occidentale e, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] . fu collocato a riposo per raggiunti limiti d'età. Un ricorso per ottenere che la pensione gli , Ciceruacchio e Don Pirlone, Roma 1894, pp. 440, 444-447, 549 ss.; Le Assemblee delRisorgimento, Roma, Roma 1911, VI, pp. 19, 35 s., 683; VII, pp. 13, 56 ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] all'opposizione, fossero colpiti dalle misure repressive dell'età crispina e di fine secolo (nel 1897 toccò al Trivero, L. G. e Benedetto Cairoli, in Il Biellese nell'epopea delRisorgimento, Biella 1960, pp. 347-353; A. Galante Garrone, I radicali ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] dei due opuscoli sono conservate a Milano, nella Biblioteca del Museo delRisorgimento).
Nonostante il radicalismo delle sue posizioni, dopo il colpo Zorzoli, Le tesi legali dell'Università di Pavia nell'età delle riforme, Milano 1980, p. 118; S. ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] che fossero da lei particolarmente praticati al raggiungimento dell'età adulta: "Israelita d'origine, ebbe solo la fede a vari destinatari si conservano a Roma, presso il Museo centrale delRisorgimento (alla busta 405/3 l'abbozzo di biografia di J. ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] lo ricorda senz'altra notizia C. Cantù, Monti e l'età che fu sua, Milano 1879, p. 6. E come pedagogista 1-18; R. Fasanari, Gli albori delRisorgimento a Verona (1785-1801), Verona 1950, passim; Id., Il Risorgimento a Verona (1797-1866), Verona 1958 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] Firenze, carica che conservò fino alla messa a riposo per limiti di età il 31 dic. 1907. A Firenze il 2 ag. 1890 il XXIII (1928), pp. 49-57; G.S. Manfredi, G. M., in Diz. delRisorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, III, Milano 1933, pp. 464 s.; E. ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] del seminario locale. Qui notò il suo ingegno il sacerdote Benedetto Signorelli, da cui assunse in segno di riconoscenza il nome, il quale gli fornì i mezzi che gli consentirono di continuare a studiare. All'età sul Pensiero delRisorgimento. Il ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...