SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] quale si cominciò a indulgere proprio nell'epoca dell'Illuminismo, al cui termine Galanti si trovava. a cura di S. Gensini, Pisa 1986; R. Elze, La simbologia del potere nell'età di Federico II, ibid., pp. 203-212; G. Fasoli, Federico II e le città ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] dell'Età contemporanea l'interesse per il passato delle scienze si è sviluppato nell'ambito delle stesse attività scientifiche. Il lettore della intellettuali della Cina erano tenute in alta considerazione da molti insigni pensatori dell'Illuminismo. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] chiamato il secolo dei Lumi, della luce dell'Illuminismo […] la splendida luce della conoscenza della verità". In nessun'altra epoca che lo nominò accademico di Berlino, dove morì nel 1751, all'età di 42 anni, a causa ‒ si dice ‒ di un'indigestione, ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] ‛amore/morte', oppure su connettivi negativi, ‛età del ferro/etàdell'oro', e così via. Tutti questi motivi si , e non certo, come potrebbe sembrare, dalla specola di un'illuminata conservazione. Perché, se è lecito dubitare di alcuni falsi profeti, ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] il solo testo annotato in latino, in entrambe delle quali erano privilegiati l’età argentea e gli autori minori e pagani: il Italia dell’Illuminismo con quella della Restaurazione, ritrovando nella prima le anticipazioni in qualche modo della seconda( ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...]
52 Cfr. G. Orlandi, La missione popolare in età moderna, in Storia dell’Italia religiosa, II, cit., p. 437.
53 È religiosi, in Storia della Chiesa, diretta da H. Jedin, VII, La Chiesa nell’epoca dell’Assolutismo e dell’Illuminismo, Milano 1975, p ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] con la principale fonte per l’età antica, il resoconto agiografico sulla vita dell’imperatore scritto da Eusebio di Cesarea, al quale Burckhardt rimprovera, all’insegna della ricerca della verità propria dell’Illuminismo, l’immagine di un Costantino ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] culmineranno nell’assolutismo, nell’Illuminismo e nella Rivoluzione23. Il modello letterario dello speculum, dopo il Principe nuovi ovvero rinnovati è proprio quello degli specula dell’etàdell’assolutismo e del cameralismo26.
Data la mole ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , 1910) I miti dell'etàdell'oro hanno di continuo posto l'accento sul tema dell'eguaglianza il concetto marxiano Seicento, e poi particolarmente spiccata a partire dall'illuminismo e dalla Rivoluzione francese pressoché di tutte le società ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] paesi scandinavi una serie di scoperte, specialmente di necropoli, illuminano la civiltà dei popoli dell'etàdelle grandi migrazioni e dell'alto Medioevo.
B) Storia degli studi. - La ispirazione dell'antico e la erudizione antiquaria. - La raccolta e ...
Leggi Tutto
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...