Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] 1947) che vedevano nel fenomeno totalitario nazista l'esito della dialettica dell'illuminismo, il palesarsi di ciò che era implicito nella razionalità posti chiave dell'amministrazione; la violenza irrazionale e terroristica dell'età staliniana lascia ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] la sua potenza temporale.
Già uomo dell’Illuminismo per aver affermato e consolidato un Mazzacane, Sora 1979; Nunc alia tempora, alii mores. Storici e storia in età postridentina, Atti del Convegno internazionale (Torino 24-27 settembre 2003), a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] presso Treviso (1550-60) –, ma raggiunge l’apogeo nell’età di Francesco Borromini (1559-1667) e di Gian Lorenzo Bernini it. L’architettura dell’Illuminismo, Torino 1966).
P. Portoghesi, Bernardo Vittone: un architetto tra Illuminismo e Rococò, Roma ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] fede" (56).
Genesi e rifugio transalpino dell'illuminismo religioso eterodosso
Nemmeno in esilio, rifugiatisi , Le minoranze religiose, in Storia di Vicenza, III/1, L'etàdella repubblica veneta (1404-1797), a cura di Franco Barbieri-Paolo Preto, ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] sovrani, dell'illuminato assolutismo settecentistico e, per i popoli ormai parzialmente acquisiti alle idee nuove, delle patrie municipale: quasi a suggerir l'antitesi tematica dell'etàdella Restaurazione, il conflitto fra il romanesimo classicistico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] quelle più vecchie; l'ordine della sovrapposizione permetteva così di rivelare l'età relativa degli strati. Questo almeno Hutton (1726-1797), fisico e membro della cerchia ristretta dell'Illuminismo scozzese, come al proprio naturale precursore. ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] egli ne era ben oltre, nello spirito dell’Illuminismo libertino, e che si fece beffe del 271; il seguente sguardo conclusivo sullo sviluppo, nella prima età bizantina, verso un «perfetto dominio dello Stato nella Chiesa» segue da vicino Harnack (ivi, ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] origini dell’Illuminismo francese. Si tratta della rivalutazione della terra, della scoperta della miseria contadina uffici nel Piemonte del Seicento, in «Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea», xxv-xxvi (1973-1974 ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] di metropoli e di capitale, malgrado tutto, le idee dell'illuminismo penetrarono sulla laguna e nelle provincie sottomesse a Venezia. XIV e, soprattutto, di Pio VI, i papi cioè dell'etàdelle riforme, dal 1740 alla fine del secolo.
Contrariamente a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] sulla base delle ricerche dei predecessori, fin dall'Antichità. Alla fine dell'Illuminismo, essi avevano battito è pari a 2 once (56,7 g) e ipotizzando, sulla base dell'altezza a cui il sangue sprizza dall'arteria di un criminale decapitato, che il ...
Leggi Tutto
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...