IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] 1904; Stanford Robinson, Celtic Illuminative Art, Dublino 1908; G. T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda, Milano 1908; 5 a 12 giorni di servizio attivo, anche ai giovani di età dai 14 ai 18 anni. I riservisti possono essere richiamati per ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] complessi di i. fra loro imparentate, per es., quelle di Illuminismo e Antilluminismo. Ma si tratta di un metodo che non sfugge primo '400, in Id., Cultura e società a Firenze nell'etàdella Rinascenza, Roma 1981, pp. 105-32; A. Nitschke, Historische ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] speciali, come i quaestores parricidii e i duoviri perduellionis; e in età ancora molto antica, al più tardi entro il sec. IV a conseguenti, della Chiesa, il vanto di avere sradicato il sistema medievale delle pene spetta all'illuminismo del sec ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] l'introduzione dell'insegnamento di una 'scienza della creazione', d'ispirazione fondamentalista, secondo cui l'etàdella terra non , costretta a confrontarsi con il cambiamento - con l'illuminismo ebraico (haśkalah) e poi con l'emancipazione - prese ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] della novella greca. Fu tradotto in latino da Sisenna, l'annalista dell'età sillana. Con loro scandalo i Parti trovarono nel bagaglio di un ufficiale romano dell sec. XVIII, all'epoca del razionalismo e illuminismo, la prosa si propone in primo luogo ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] l'illuminismo produsse le Stunden der Andacht di H. Zschokke, molto usate nel corso del sec. XIX.
Usi, ore, luoghi della preghiera. percuotere la terra appartiene all'evocazione delle divinità ctoniche. Già in età antica si ritrova presso gli Indiani ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] la prima volta tra il declinare del Medioevo e gl'inizî dell'età moderna (Rinascimento e Riforma) e appunto allora si diffonde in affermarsi con Fichte, che deriva da Kant e dall'illuminismo, ma che non riuscì a dominare decisamente lo storicismo ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'etàdella critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] intellettuale dell'Europa specie a partire dall'Umanesimo, ed è descritta a grandi campate: Illuminismo, della ricerca sia che si impegni con la letteratura nei tempi stretti della quotidianità.
Bibliografia
N. Borsellino, L'etàdella critica ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] L'illuminismo, col suo ideale di poesia raziocinante, e più ancora il romanticismo, con la sua rivalutazione della poesia tendenza a valutare e sopravvalutare segnatamente le arti figurative dell'età barocca, che si torni a considerare la pseudopoesia ...
Leggi Tutto
Israeliana, letteratura
Elena Loewenthal
La l. i. è da considerarsi una letteratura nazionale, strettamente legata alla realtà dello Stato d'Israele, nato nel 1948. Ma prima di avviare una rassegna, [...] propriamente come letteratura in ebraico, al di là dei confini dell'identità etnica e religiosa.
È dunque a partire dalla particolare giunge all'età moderna e contemporanea. È infatti a partire dalla Haskalah - il cosiddetto illuminismo ebraico, ...
Leggi Tutto
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...