Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] greco
Nella versione che ne dà Esiodo, poeta dell'8° secolo a.C., in principio esisteva solo primi a vederlo sono alcuni pastori. All'età di 30 anni viene battezzato e subito sforzo?
Per molti filosofi illuministi (v. illuminismo) del 18o secolo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] civile, in maniera analoga al modo in cui la pensava l’Illuminismo storico, e dunque come strumento di miglioramento delle condizioni della vita, della politica, della società. In particolare, per Abbagnano l’approdo neoilluminista è segnato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] la reazione all’Illuminismo, fenomeno culturale fondamentale nella promozione della scienza, con divieti , Galileo e Keplero. Filosofia, cosmologia e teologia nell’etàdella Controriforma, Torino 2003.
F. Beretta, Orthodoxie philosophique et ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] dovuto essere – e in larga misura fu – l’etàdella liquidazione degli imperi: con la fine del primo conflitto mondiale l’Illuminismo, nonostante la cesura costituita dalla querelle di cui l’Illuminismo è figlio. Nella stesura della Costituzione ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] una condanna in blocco delle aspirazioni del mondo uscito dall’Illuminismo e dalla rivoluzione, La formazione dell’Unità d’Italia e i cattolici, Roma 1961; G. Martina, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, III, L’età del liberalismo, ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] volontà operativa di modernizzazione della città(1).
Sul piano nazionale l’etàdella destra storica si andava sempre lineare della disciplina e delle materie applicative legate ad essa.
L’economia politica aveva trovato nel pieno illuminismo, oltre ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] anche dal punto di vista delle conoscenze geografiche, nella misura in cui gli illuministi misero «in opera il materiale disciplina ecclesiastica (Storia dell’età barocca, cit., p. 16).
Ma, punto essenziale, l’etàdella decadenza italiana rivela un ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] demitizzati da altre ansie e pensieri, quelli delle nuove leve storiche. L'età che dal romanticismo giunse al realismo attraverso fra loro ineguaglianze notevoli; gli affanni dell'occhiuta ma ottusa polizia illuminano un ambiente e una mentalità in ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Winckelmann, il padre della archeologia classica e il massimo arbitro del gusto nell'Europa fra Illuminismo e Romanticismo, è sono quelli di cui è possibile certificare la provenienza illecita in età recente.
L'augurio è insito nel ruolo e nel destino ...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] contadini, dei borghesi e degli aristocratici francesi alla vigilia della Rivoluzione costituisce un analogo capolavoro di indagine della cultura politica (v. Tocqueville, 1856).
Illuminismo, liberalismo e marxismo
Se la nozione di cultura politica ...
Leggi Tutto
illuminismo
s. m. [der. di illuminare, per calco del ted. Aufklärung «rischiaramento»]. – Movimento filosofico, spirituale e politico, che improntò l’età della storia d’Europa compresa fra la conclusione delle guerre di religione del sec....
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...