Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] un significato e trasmettono importanti informazioni relative all'età, al sesso, al gruppo etnico di appartenenza situazioni relazionali, i vari elementi dell'abbigliamento, nei loro momenti di codificazione e decodificazione, al pari di messaggi ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] tipi di canale.
Codificazione e decodificazione
È importante tener presente che cui sopravvive solo un discendente che ha le caratteristiche dell'uomo moderno, Homo sapiens (circa 100.000 contingenti e facoltative. Nell'età senile e in altre ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] non essere altro che un fascio di sensazioni. Nell'età moderna il tema dell'Io acquista la sua centralità nella riflessione filosofica. Dall rende il corpo sia registro immediato di decodificazionedella realtà esterna e interna, sia organizzatore di ...
Leggi Tutto
linguaggio
Gianfranco Denes
Le società animali richiedono sempre un sistema di comunicazione: nella specie umana tale sistema è costituito principalmente dal linguaggio. Indipendentemente dalle teorie [...] Una prospettiva interessante riguardante l’età di comparsa del l., o per lo meno delle asimmetrie emisferiche che sottendono il degli stadi più periferici del l. (codificazione e decodificazionedelle parole), e uno superiore (centro dei concetti, ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
Nella seconda metà del Novecento l'estensione della farmacologia a campi di ricerca, quali la biochimica enzimatica, le comunicazioni molecolari inter- e intracellulari, [...] decodificazione del genoma con la conseguente identificazione della struttura primaria delle proteine, l'utilizzo della sottotipi di recettori, ETA ed ETB. Sono stati sintetizzati alcuni farmaci antagonisti dei recettori dell'endotelina, che sono ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] penetra in volgare in età umanistico-rinascimentale e post- dell’italiano, Bologna, il Mulino (ed. orig. A linguistic history of Italian, London, Long-man, 1995).
Mazzini, Innocenzo (1989), Introduzione alla terminologia medica. Decodificazione ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] dello stesso, mediante una decodificazione che porti alla rivelazione del valore significato. L'etimologia fa infatti derivare la convinto. Ben diversamente da quanto accadde per l'emblematica dell'etàdelle Accademie, l'a. nel Medioevo non fu mai ...
Leggi Tutto
I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] analoghi costrutti greci (gr. néos helikíen «giovane l’età»), il linguaggio poetico neoclassico ha riesumato il cosiddetto scientifici moderni perché consente una decodificazione immediata e più trasparente della base etimologica (al contrario di ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] che possiede meccanismi recettoriali di decodificazione e di trasduzione per entrambi . Le concentrazioni cerebrali dei NP sono generalmente dell'ordine di 10−12÷10−15M/mg proteina fortemente influenzata dall'età; soggetti di età superiore a quaranta ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] 24 del Liber sextus (54), che eleva a quattordici anni l'età, al compimento della quale si acquista la piena capacità di agire (55). La operazione, cui si accennava, di decodificazionedella struttura propria dell'atto che la contiene, può ...
Leggi Tutto