Irti, Natalino. – Giurista italiano (n. Avezzano 1936). Allievo di E. Betti, ordinario dal 1968, ha insegnato diritto civile nelle univ. di Sassari, Parma, Torino, e dal 1975 all’univ. di Roma La Sapienza. [...] : La cultura del diritto civile (1990), Testo e contesto (1996), Studi sul formalismo negoziale (1997), L’etàdelladecodificazione (19994), Dialogo su diritto e tecnica (con E. Severino, 2001), L’ordine giuridico del mercato (20043), Nichilismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Alessandro Manzoni
Salvatore Silvano Nigro
Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] pericoli della comunicazione e delladecodificazione, nel secolo della retorica, della simulazione e della dissimulazione dell’etàdell’oro attraverso il terrore, nel Settecento).
Renzo è al centro di una serie di disturbi della comunicazione ...
Leggi Tutto
Dulbecco, Renato
Antonio Fantoni
Una vita per il DNA
Renato Dulbecco, nato nel 1914, ha lavorato fino a tarda età giungendo ad alcune delle più grandi scoperte nella biologia dei virus, dei tumori e, [...] della sua età. dell'uomo e ha fondato il Progetto genoma umano seguendone negli anni le fasi e i successi e continuando a lavorarvi anche in Italia. Il suo contributo è stato sicuramente essenziale a determinare il completamento delladecodificazione ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] non essere altro che un fascio di sensazioni. Nell'età moderna il tema dell'Io acquista la sua centralità nella riflessione filosofica. Dall rende il corpo sia registro immediato di decodificazionedella realtà esterna e interna, sia organizzatore di ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] Della Seta, per tacere delle costruzioni teoriche dell'idealismo crociano, mal si prestavano, fra l'altro, alla decodificazionedell -178.
V. La Rosa, Gli scavi e le ricerche di età minoica, in Creta antica, Cento anni di archeologia italiana (1884- ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] ) di archeologia. Collocato a riposo per raggiunti limiti di età a decorrere dal 29 ottobre 1939, e surrogato da Carlo e non dello spirito»), rivolgendo una particolare attenzione ai progressi tecnici che potevano aiutarne la decodificazione. L’ ...
Leggi Tutto