ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] il corso della Lahn, dal vescovado di Treviri. La prima missione è documentata solo da testimonianze archeologiche di chiese in pietra, in di Paderborn (1017), si distinse in età tardosalica e agli inizi dell'epoca sveva per la sua attività artistica: ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] età tardoantica la chiesa di St. Regula. All'epoca carolingia risalgono anche la ricostruzione della cattedrale, la sopraelevazione della cella memoriae di Andrea, legata all'edificazione della con tessere in pietra. Tra i resti dell'edificio è stato ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] parrocchiale cattolica), ricostruito nel corso del sec. 12° su fondazioni della prima età romanica, è la più piccola e la più tarda tra le (analoghe a quelle del duomo), le cui cuspidi in pietra, in forma di piccoli edifici a pianta centrale di tipo ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] secondo una tipologia diffusa a Trento in età romanica (Santa Croce) e presente del 15°, da tre pittori, tra cui l'autore delle Storie di Maria, già attivo nell'arco trionfale di di Senàles/Schnals, alcune sculture su pietra del sec. 14° e in ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] e un rosone.
L'architettura della cattedrale di A. si colloca tra l'età del Gotico classico e quella del economics of cathedral building, London 1979, pp. 39-59.
L. Pietri, Amiens, in La topographie chrétienne des cités de la Gaule des origines ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] (Grado) e la Baviera; le pietre lavorate con motivi a intreccio e le anni intorno al 1122 - che vedono la fine della lotta per le investiture in cui era rimasta coinvolta si siano fatti strada in età protoromanica attraverso la miniatura tedesco- ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] rinvenuti nel refettorio, con episodi delle Vite di s. Benedetto e dei ss. Pietro e Paolo; datati alla seconda Zuliani, La pittura nell'abbazia di Nonantola. Un refettorio affrescato di età romanica (Collana di studi e ricerche. Saggi, 1), Modena ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] di vescovi prima della seconda metà del 4° secolo. Il numero dei documenti relativi alla città in età merovingia è scarsissimo; raccordate alla base da una cornice, presentano alternanza di pietra e laterizio. Le grandi arcate interne, in origine ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] netta separazione, riflesso di una situazione che ha antiche radici in età altomedievale. Solo nel 1271 Mainardo IV (1263-1295), conte di dipinte sulla parete esterna dell'eremo dei Ss. Pietro e Paolo nella zona del Garda. Dell'ultimo quarto del ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] tortuose.
La città comunale
Dopo l’anno Mille, in età comunale, per le città iniziò un lungo periodo di fondata dallo zar Pietro il Grande, l’impianto si struttura intorno a tre strade a raggiera convergenti verso il Palazzo dell’Ammiragliato, con ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...