Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] a Ninive. I casi di muri realizzati interamente con pietre erano rari, come in alcuni edifici anatolici di età neolitica o in edifici-dolmen di siti stagionali della Palestina meridionale.
Le coperture degli ambienti prevedevano una tecnica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] esiti massimi nella piena età accadica nella testa bronzea maschile regale da Ninive e nella statua frammentaria di rame di un eroe nudo con iscrizione di Naram-Sin. Il carattere di queste opere come delle poche altre scolpite in pietra a tutto tondo ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] 'officina per la produzione di tavolette di pietra e giada e una eccezionale fonderia, la più importante officina metallurgica della Cina dell'età del Bronzo fino a oggi nota. Solo due settori della fonderia sono stati scavati, uno per la manifattura ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] di un corredo composto da 2 a 10 oggetti (utensili di pietra, monili e/o vasi di ceramica). Resti umani si sono conservati in 15 tombe, 7 delle quali appartenenti a giovani di età inferiore ai 10 anni; le restanti ospitavano individui adulti. Studi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] . Durante l'etàdella I Dinastia di Babilonia e in quella successiva, in Mesopotamia le tradizioni si consolidano in realizzazioni che mostrano una lenta divergenza tra il Sud e il Nord del Paese, dove inizia ad invalere l'uso dellapietra per le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ). Resti lignei sono diffusi specialmente nei Paesi del Nord Europa, dove la sostituzione dellapietra al legno avvenne soprattutto in età carolingia e determinò l'evoluzione di soluzioni architettoniche e moduli costruttivi, con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] basati sostanzialmente sullo schema delle abitazioni di carattere nobile. La lavorazione dellapietra, sia blocchi a superficie ma la nuova lettura di un tema antico fa parte della storia dell'età del Ferro, a prescindere dai precedenti.
Per quanto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] , sarebbero piuttosto dei santuari di età islamica.
Il più antico čahār tāq costruito dai Sasanidi sarebbe il monumento di Firuzabad noto come Takht-i Nishin, costruito con blocchi parallelepipedi di pietra al centro della città di Ardashir I, mentre ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] con l'istituzione di un Parco Nazionale, consta di argini di pietra, alti circa 0,5 m e larghi 1,5 m, localmente Torino 1989, pp. 101- 200; G. Volpe, La Daunia nell'etàdella romanizzazione. Paesaggio agrario, produzione, scambi, Bari 1990; P. Arthur, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] edile, come i marchi di scalpellino e la lavorazione dellepietre a linee diagonali e parallele (ad es., nel esse adiacenti alla chiesa, può tuttavia essere considerato indicativo dell'etàdella mortalità infantile, prevalentemente fra i 6 e i ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...