Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] gli Ateniesi del disfatto esercito di Nicia. La ricerca dellapietra migliore negli strati più profondi fa sì che queste cave d. C., mentre non manca qualche torso loricato di età flavia accanto alle più numerose statue municipali di togati, che ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] Chiesa e Repubblica di Salò. Fonti edite ed inedite, cit., p. 58; L. Pietra, La «Rsi» e i patti del laterano, Brescia 1946; G. Perticone, La Il gruppo dossettiano, in Cultura politica e partiti nell’etàdella Costituente, tomo I, a cura di R. Ruffilli ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] a quelle tardovillanoviane dell’Etruria meridionale; il fenomeno si contestualizza con l’etàdella prima colonizzazione greca edilizie più sviluppate grazie all’introduzione di fondazioni di pietra e di tetti con tegole fittili (Ficana, Satricum, ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] stazioni preistoriche del suo territorio) il guado del fiume doveva avvenire laddove sorse in età romana il Ponte dellaPietra. Sul colle di S. Pietro, che lo domina, pare molto probabile esistesse il primo nucleo urbano, di cui solo scarse tracce ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] stato constatato che i denti della persona in questione presentano un grado di levigatezza che farebbe pensare a un'età di 40-50 anni. Questi parte centrale del coro ricostruito. L'iscrizione dellapietra sepolcrale, posta in opera in quell'occasione ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] che tramandò nell’immaginario collettivo l’età kennedyana come quella di una promessa di un’età migliore.
Johnson e Nixon. sulla costa atlantica della Florida. Fino a tutto il 18° sec. si realizzarono chiese in pietra con reminiscenze rinascimentali ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] cui sono testimoniate tutte le fasi di lavorazione del rame. Le case dell’età del Bronzo avevano vani irregolarmente rettangolari, talvolta con cortili, basamento in pietre e alzato in mattoni crudi, tetto piano, focolare fisso (Koùrion). I santuari ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] Dal 6° al 4° sec. a.C. Al periodo detto ionico (fine del 6° sec.), età di massimo splendore dell’arte etrusca, appartengono le arche e i cippi chiusini in pietra e i sarcofagi ceretani in terracotta. Nei primi, l’influsso formale ionico (rilievo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di cui ci è giunta solo quella della famiglia Takahashi. Ma l’epoca di Nara è soprattutto l’età d’oro della poesia, che nel Manyōshū ci ha adottato per vasi, recipienti, ornamenti e figurine in pietra o in argilla. Queste ultime, di epoche più tarde ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] il primo grande edificio d’E. costruito in pietra. Di Snefru, primo faraone della IV, i documenti contemporanei attestano spedizioni in Nubia con una continuità di vita dal pre-dinastico all’età romana: vi sono stati ritrovati una necropoli, un ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...