TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] , tanto rigorosamente privo di ornamenti dell'epoca dello stile severo e dell'età di Pericle, non sia dovuto due produzioni una stretta connessione le cui ragioni vanno ricercate nel rinnovato influsso delle industrie tessili orientali. D'altra parte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] un mondo caotico, rimpiangendo la pace e l'armonia dell''etàdell'oro' degli antichi Zhou. Egli aspirava a ricreare potuto fare parte anche alcuni seguaci tardi del moismo.
Le ragioni per cui questa corrente di pensiero conobbe uno sviluppo limitato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] episcopale venga accentuata da una fortificazione, come spesso avviene in età carolingia, oppure, se suburbana, fattore genetico di nuovi nuclei abitativi. In ragionedelle molteplici funzioni che si raccolgono intorno alla cattedrale, l’edificio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] di forti tradizioni locali e di elementi occidentali.
In età partica le antiche città ebbero destini molto diversi. A religioso di H., esso rappresentava l'essenza stessa della città e la ragione del suo nome, come testimonia l'iscrizione aramaica ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] sminuire. Nella concezione dei primitivi le ragioni che sono alla base della produzione di statue saranno sempre d'ordine e costoso blocco di marmo. Alla libertà infinita dell'età geometrica si sostituisce quindi una consapevolezza sempre più precisa ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] degli antichi Germani, affrontava il problema delle diverse età succedutesi nello sviluppo delle civiltà umane: "Quelle di antichità a maggior ragione, il metodo stratigrafico non avrebbe potuto essere insegnato al di fuori dell'esperienza pratica ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] , l'etàdelle ossa può essere determinata calcolando la quantità di fluoro, di uranio e di azoto in esse contenuta: il fluoro si fissa irreversibilmente nelle ossa sepolte nel terreno e aumenta progressivamente in ragionedell'antichità; analogamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] siti che hanno rivelato per la prima volta la presenza dell'età del Bronzo. A Nyaung-gan sono state individuate sepolture favorevoli condizioni ambientali di Taungthaman furono una ragione sostanziale della sua prosperità; le precipitazioni locali di ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] , alla fine, far comprendere il significato della scena. La vera ragione di questo processo di abbreviazione è probabilmente ., e si conserva come genere semplice di l. fino circa all'età di Adriano. Non si basa su alcuna tradizione e non può neppure ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] i tubi per le condutture dell’acqua. Non si conosce con precisione la ragione di tale trasformazione. D. ., che presenta lo schema affermatosi nelle grandi ville d’Italia in età imperiale. Al IV sec. d.C. appartiene la villa di Welschbillig ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...