Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] resti in essi contenuti: se la sequenza della stratificazione non è modificata da fenomeni tettonici, lo spesso disturbata da interventi di età assai recente, che può essere con l'opinione pubblica e a rendere ragione di quanto si sta compiendo e ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] breve tempo l'attività culturale dei monaci, anche in ragione del particolare valore che la regola riconosceva al lavoro Falkenhausen, Montecassino e Bisanzio dal IX al XII secolo, in L'etàdell'abate Desiderio, III, Storia, arte e cultura, "Atti del ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] quest'ultimo che ci riporta alla metallotecnica europea dell' Età del Bronzo. In questo periodo infatti la spirale e tuttavia sensibile, delle o. raccolte nelle necropoli campane.
L'o. ellenistica, che nessuna ragione intrinseca particolare ci induce ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] di Erlitou (Prov. di Henan), i corredi funerari dei livelli della prima età del Bronzo (ca. 1800-1500 a.C.) hanno restituito pettorali 'ipotesi di circuiti circumhimalayani che darebbero ragionedella presenza di strumenti litici specializzati ‒ ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] Esiodo. Grazie agli strumenti musicali, sei fanciulle sono state a ragione riconosciute come le M., sebbene siano solo sei e non si possono cogliere nell'arte figurativa fino alla fine dell'età classica. Gli strumenti sono distribuiti del tutto a ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] munerarius), nei quali venivano dichiarati la ragionedella festa, il nome dell'editor e quindi dato l'elenco dei Civita Castellana, al quale si unisce anche per la cronologia di età cesariana, e richiama inoltre il rilievo più tardo di Bologna ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] accezione dispregiativa; per questa ragione è stato sostituito all'epoca dell'emancipazione ottocentesca dai ghetti del Rinascimento. La miniatura, ivi, pp. 52-53; D. Di Castro, L' età del ghetto. Gli arredi, ivi, 1994a, pp. 96-118; id., Gli stemmi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] sulla ragionedella sua presenza (aggiunta intenzionale di minerali d’arsenico o casuale concentrazione dell’arsenico duttile come il rame se forgiato a caldo; nel corso dell’Età del Bronzo le fornaci divennero sempre più perfezionate alla ricerca di ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] del sacramento a tutti i bambini della città e dei dintorni di essa (Righetti, 1950-19592, I, pp. 393-395).Anche per l'Oriente sembra giustificata, in ragione di analoghi mutamenti d'uso liturgico, una distinzione fra età protobizantina da un lato e ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] per le donne. Ogni classe comportava lo svolgimento delle attività giudicate idonee in base all'età e al sesso; le bambine di circa nove lussi, non desiderando nulla eccetto quello che la ragione e la Natura richiedevano, [sopravvivendo] solamente con ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...