Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] elementi della cultura orientalizzante. La ragione di questa lacuna, la quale contrasta con la ricchezza delle necropoli delle Quanto alle arti decorative, gli ultimi riflessi della cultura greca di età classica e l'ellenismo trovarono in V. fertile ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] Calcide, la Magna Grecia e la Ionia. Si ha ragione di ritenere che le officine produttrici su scala di gran presa con beneficio d'inventario, è ovvio pensare che la toreutica dell'età di Cesare e di Augusto, specializzata nello sbalzo in argento, si ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] . La ragione è apparsa tuttavia con evidenza dalle ricerche abbinate di geologia ed archeologia, che hanno rivelato come proprio in età romana imperiale eruzioni vulcaniche e terremoti accompagnati da grandi frane e sollevamenti locali della costa ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] 1908, p. 117, fig. R).
I c. cominciano all'inizio dell'Età del Ferro, risultando quelli di Sicilia e i villanoviani gli esemplari più della Certosa e sulla Benvenuti di Este); nel cavaliere di sinistra che è a capo scoperto si è visto, a ragione, ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] monumentale e pubblico si hanno nel mondo greco solo in età ellenistica. La città che presenta la maggior ricchezza e grandiosità disseminati nei boschetti; alberi vengono raggruppati in ragionedella loro forma e del colore del loro fogliame ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] della storia della arte possono avere un'importanza assai limitata, vi è un'altra ragione, che investe in pieno il problema dell'arte f.: si tratta della area di Kition. Cipro, che già in età micenea aveva avuto una ricca produzione nella ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] per sviluppare l'acquisto del superfluo. Per questa ragione la produzione dei manufatti artistici ha nel P. 5 ss. (tutto il volume è di speciale interesse per lo studio dell'Età del Ferro nel P.). Sui bronzetti: M. Cardozo, Carrito votivo de bronce ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] . Storia. - Mancano tracce di un abitato preistorico o della prima Età del Ferro. Nel più antico periodo classico T. appartenne alla i tre quarti delle figurine conosciute era dal Rayet considerata come locale, probabilmente a ragione. L'argilla è ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] spalle la fertile piana della contrada Diana, è una vera fortezza naturale, e per questa ragione, così come per la Barcellona 1953-54, pp. 137-235; id., Sulla topografia di Lipari in età greca e romana, in Archivio Stor. per la Sicilia Orient., L, ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] della chioccia sarebbero eccellenti manufatti di esecuzione milanese di fine sec. 6°-inizi 7° (Romanini, 1992, p. 59).
L'iscrizione apposta sulla coperta di evangeliario - che non c'è ragioneetà altomedievale precedono l'abbandono e il crollo delle ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...