Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Traiano e con Adriano e che, a partire dall'etàdello stesso Adriano, avvieranno una produzione di sarcofagi destinati a un generale di prestigio, Lucullo, che in effetti ne ebbe ragione. Colonia Iulia Felix con Cesare o con Augusto, mantenne in ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] sua importanza in tutta Europa sino alla fine dell'età medievale.I diplomi regi indicano in modo sufficientemente fine del sec. 9° si costruirono i primi c. anche in ragionedella minaccia rappresentata dai Normanni e dagli Ungari (il c. di Broich a ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] al di là dell'ambito territoriale e delleragionidella sua proclamazione. Sul significato della tregua olimpica si in una gara di corsa fra ragazze, che non sono tutte della medesima età, ma le più giovani corrono per prime e dopo queste corrono ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] pp. 913-23; Id., Circuiti di "segni premonetari" nell'etàdell'Orientalizzante. Il pelekys: da valore circolante ad unità ponderale, in erano vendute a Niani e nelle regioni di foresta in ragione del peso del miṯqāl d'oro. Le barre spesse erano ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] il carattere aniconico della decorazione musiva della Santa Sofia. Diversamente ci sono ragioni per non escludere la , Napoli 1993, pp. 139-151; id., Tendenze figurative a Ravenna nell'età di Teoderico, in Teoderico il Grande e i Goti d'Italia, "Atti ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] è anche la tomba 340, nella quale la donna deposta ‒ di un'età compresa tra i 39 e i 65 anni ‒ indossava un ornamento alla vita della sua pelle e un tratto distintivo della stessa cubanía, ossia quell'infinita mescolanza che a Cuba può a ragione ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , sia per ragioni strategiche sia per la presenza della tomba di s. Genoveffa (m. nel 502), protettrice della nuova dinastia e all'epoca.La topografia dell'Ile de la Cité era ancora segnata dall'eredità della fine dell'età romana: mura, palazzo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] non fu ovviamente in grado di esercitare l'autorità fino a età matura. Nell'808 l'ancora giovane Idris II, percependo il dettata da ragioni di difesa.
La moschea principale della città almohade, sulla data di inizio della cui costruzione le ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Solone e probabilmente è di derivazione euboica (ragione per cui viene denominato "euboicoattico"). È quello : Op., v. 423 ss.) mostrano la corrispondenza fra i sistemi organizzati dell'età arcaica e quelli citati più tardi da Erodoto (II, 6, 9, 149 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] in Sicilia, vengono segnalate difficoltà di attribuzione a età almohade o hafside. È evidente come l'importanza realizzati da S.M. Zbiss ma, in ragionedella sua localizzazione decentrata e delle sue modeste dimensioni, esso non sembra essere stato ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...