CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] qualità della personalità del C., che sono l'equilibrio, la lucidità, la padronanza dellaragione sugli 495, sso, 698 s.; C. Dahlaus, Storia europeadella musica nell'età del classicismo viennese, in Nuova Rivista musicale italiana, XII (1978), 4 ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] più interni ed occulti, i quali sono diversi secondo le Nazioni e l'età, e gli studi loro e le varie loro condizioni ed impieghi, e apertura alle nuove idee che sostengono l'autonomia dellaragione umana.
Per ora egli non manifesta eccessiva simpatia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] altro che soddisfacente, di un apprendistato protrattosi oltre l’etàdella formazione: varcata da tempo la soglia dei quarant’ , il De remediis ha un’impostazione dialogica che vede la Ragione intrattenersi, nel primo libro, con la Gioia e la Speranza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] una netta distinzione fra il piano dellaragione e quello della fede. Nel presentare la causa finale della civitas, il «bene vivere», ( cui ambivalenza trova un riscontro assai significativo nell’etàdella Riforma. Ci limitiamo qui a due episodi ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] lasciare Vicenza perché espulso dalla città: secondo lui la ragione stava nella gelosia che la sua presenza suscitava al etàdella Rinascenza, Torino 1885, pp. 17 s.; G. Voigt, Il risorgimento dell'antichità classica, ovvero Il primo secolo dell ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] ella saprà profittare in seguito.
Quando C. raggiunse l'età matrimoniale, il credito del padre presso il re le valse alle colonne d'Ercole, prima di visitare la corte dellaRagione nell'Empireo. Certi passaggi di questo testo si ispirano chiaramente ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] tra i cattolici fin dall'etàdella Riforma, è il trattato De immortalitate animae (1516) dell'aristotelico P. Pomponazzi. che pone l'accento sui limiti e sulla finitezza dellaragione umana nei confronti degli imperscrutabili disegni divini, il più ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] rinunziare a quella libertà di opinione cui aprono via di ragione o di diritto le libere istituzioni" (Scirocco, I 1969, ad Indicem; A. Capone, L'opposiz. merid. nell'etàdella Destra, Roma 1970, ad Indicem; A. Scirocco, Democrazia e socialismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] esaminare la natura dell’anima, dei sensi – intesi anche come fonti di passioni – e dellaragione, e perché occorre tetragoni – esponenti dell’aristotelismo sviluppatosi in ambito universitario tra il tardo Medioevo e la prima età moderna; quale ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] giovane C., assieme al fratello Giuseppe, di un anno maggiore di età, e alla sorella Adele, l'ultima nata (mentre due altri , e "promesse ancora non adempiute". E come sulle colonne dellaRagione, così e più ancora cominciò a dar battaglia al governo ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...