GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] prime avvisaglie di distensione), colse di sorpresa G., ormai convinto di finire i suoi giorni a Venezia. In ragionedell'etàdell'eletto, che aveva compiuto i 77 anni, del suo profilo pastorale, di non agevole definizione secondo gli schemi correnti ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] la nostalgia per le arti del passato, anche l'appello alla ragione e alla sapienza contro il destino.
Un coerente seguito al fregio Maometto e dell'Islam. Dopo la "legge di Maometto" c'è solo l'etàdella congiunzione Giove-Luna, l'etàdell'Anticristo. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] ecclesiastiche milanesi: E. Cattaneo, La religione a Milano dall'etàdella Controriforma, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, Sposi, Milano 1959; P. Tommasini Matteucci, Don Abbondio e i ragionamenti sinodali di F. B., Città di Castello 1904.
Per i ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] Banca Feltrinelli (nel 1896 era avvenuta la modifica dellaragione sociale con la scomparsa dalla sigla del nome di circa 2 milioni di lire. La Pretz, in considerazione della propria età, non seppe offrire risposte plausibili, mentre i figli Antonio e ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] Firenze leopoldina (1777-1782), in Istituzioni e società in Toscana nell’età moderna, a cura di C. Lamioni, II, Roma 1994, pp pp. 237-272; M. Rosa, Settecento religioso. Politica dellaRagione e religione del cuore, Venezia 1999; P.D. Giovannoni, ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] conoscenza intesa come una sintesi a priori dellaragione - e imperniato invece sulla convinzione che le figura un'ampia bibliografia degli studi sul M. (aggiornamenti nella Bibliografia dell'età del Risorgimento 1970-2001, I, Firenze 2003, p. 337). ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] una "età inquieta e fantastica" e per il mondo delle leggende in cui spesso si consolida parte dello spirito vita e l'opera letteraria, Milano 1930; G. de Liguori, I baratri dellaragione. A. G. e la cultura del secondo Ottocento, Manduria 1986, ampio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] questa del Contarini.
Ciò non toglie - a meno che non abbia ragione l'Errera che esclude il testo sia del C., senza però provarlo, . 25-36 e, parzialmente, in G. Benzoni, Venezia nell'etàdella controriforma, Milano 1971, pp. 111 s.), nel quale il C ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] negli scrittori politici italiani del Seicento, in Riv. stor. ital., LX (1948), pp. 38-42; Id., Il problema della "ragion di Stato" nell'etàdella Controriforma, Milano-Napoli 1979, pp. 64, 258, 278, 290 ss.; Id., Il pensiero politico ital. nell ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] pp. 359-376; A. Liva, Carcere e diritto a Milano nell'etàdelle riforme: la casa di correzione e l'ergastolo da Maria Teresa a , 1800-1814, Paris 2001, ad ind.; C. Capra, I progressi dellaragione. Vita di Pietro Verri, Bologna 2002, ad indicem. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...