CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] erudizione e un buon metodo critico, frutto della costante applicazione dellaragione alle ricerche, erano alla base di tutti raccoglieva materiale per comporre, muovendo dall'età medievale e sulla base della nuova metodologia, una storia civile del ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] età era stato attratto verso gli studi economici da una serie di conferenze pubbliche tenute a Bari, tra il 1867 e il 1868, da S. Cognetti de Martiis, il quale aveva messo in luce la fimzione della unitari "inesperti dellaragione economica". "Si ...
Leggi Tutto
MAGGI, Alessandro (noto anche come Alessandro Bassano)
Claudia Terribile
Figlio di Livio, nacque a Padova nel 1509; ebbe un fratello, Camillo, maggiore di lui, e sicuramente una sorella, andata in sposa [...] la maggiore età, il M. perse prematuramente anche il fratello e si ritrovò alla guida della famiglia, dell'opera. Per la realizzazione del piccolo mausoleo nel palazzo dellaRagione, il M. si avvalse della collaborazione di Domenico Campagnola e dello ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno al 1612 probabilmente a Napoli, dove condusse la sua breve esistenza e svolse la sua attività letteraria.
Non sono noti i dati essenziali della [...] , i quali per maturare i parti de' loro ingegni aspettano l'età più matura" (A don Cosimo Pinelli), sostenendo che "i furori . Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, V, Venezia 1730, p. 170; F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione di ogni ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] suffragio universale, necessario per togliere forza e ragione al movimento rivoluzionario.
Il suffragio universale avrebbe , p. 443; R. Balzani, La "Vandea rossa" nell'etàdella Sinistra: repubblicani e radicali in Romagna (1878-1881), in Sinistra ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] della volgar poesia, IV, Roma 1711, p. 142; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d età spagnola, in Storia dell'Univ. di Napoli, Napoli 1924, p. 426; B. Croce. Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, p. 70; M. Maylender, Storia delle ...
Leggi Tutto
GIARELLI, Francesco
Fabio Zavalloni
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1844 da Carlo, avvocato e patriota, e da Elisabetta Spittaler. Compiuti a Piacenza e Parma gli studi inferiori, nel 1867 si laureò in [...] Secolo e il giovane Corriere della sera, costituirono una cifra ragguardevole. Dalle colonne dellaRagione il G. ebbe anche il La stampa ital. nell'età liberale, Roma-Bari 1979, pp. 18, 109, 113; G. Rosa, Il mito della capitale morale. Letteratura e ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Augusto
Nacque a Roma il 21 ag. 1845 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 5 nov. 1862.
In questo periodo si assisteva in Italia ad una ripresa del pensiero tomista con vari centri di irradiazione [...] Come, quindi, la morale si fonda su verità dellaragione, così queste verità naturali debbono trovare il loro du neo-thomisme sous le pontificat de Léon XIII, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone XIII, a cura di G.Rossini, Roma 1961 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] descrisse Luca Contile in una lettera del 12 maggio 1548.
All'età di tre anni la G. era stata condotta dalla madre a , I, Venezia 1726, pp. 180, 260 s.; F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione di ogni poesia, II, Bologna 1741, pp. 251, 362; G.M. ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferrino), Bartolomeo
Valeria De Matteis
Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] tempi nostri,I,Venetia 1561, cc. 30-34 (ma cfr. F. S. Quadrio, Della st. e dellaragione d'ogni poesia, Bologna 1739, I, p. 70), poi in F. Sanseverino, Delle orazioni volgarmente scritte da diversi uomini illustri, ILione 1741, pp. 255-62. [Rime di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...