F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] , provvista dal re di una pensione. Compagni della sua età, scelti fra i rampolli della nobiltà italiana e spagnola - fra gli altri un mostro. Era piuttosto un uomo ossessionato, e a ragione, dalla paura del tradimento.
I suoi sforzi per rendere ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] e monacò le figlie, aggirando la prescrizione di quindici anni di età per l'ammissione al noviziato: nel 1614 le collocò a titolo provvisorio riflessioni su ruolo e natura della scienza, libertà di pensiero, rapporto ragione-fede.
Edizioni: Malgrado ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] necessaria per la sua giovane età, Innocenzo VI lo creò non venne subito resa di pubblica ragione, perché l'arcivescovo di Bari 1886-1887, II, pp. 27-42; L. Fumi, Un nuovo avviso della battaglia di Marino, in Studi e docum. di storia e diritto, VIII ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] svevi erano riusciti a fuggire; tra questi C. stesso, il quale non aveva partecipato alla battaglia, probabilmente a ragionedella sua giovane età, Federico di Baden e Enrico di Castiglia. Quest'ultimo fu catturato presso Rieti e passò più di vent ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] ", per non aver raggiunto l'età prescritta.
Il B. intensificò allora d. 2 luglio 1926 n. 1131 creava il Consiglio nazionale delle corporazioni; ma esso rimase solo sulla carta. Con legge deve piegarsi alla ragione politica bensì interpretarsi secondo ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] quella che è stata chiamata "l'età d'oro delle localizzazioni cerebrali", cioè un periodo in fondamento del loro insanabile conflitto.
Alla luce della scienza di oggi sappiamo che Cajal aveva sostanzialmente ragione, anche se in seguito la sua ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] e il figlio Enrico (futuro Enrico IV) era in minore età. L'elezione di Federico di Lorena col nome di Stefano IX 31 maggio 1064 un concilio, in cui Alessandro II espose le ragionidella sua ascesa al pontificato e del ricorso all'aiuto dei Normanni: ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] veemente delleragioni del padronato. Gli scioperi gli apparivano sempre più come indizi della degenerazione del insegnamento del passato per risalire alle origini degli errori dell'età presente e indicare strade alternative. La vocazione alla storia ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] cagionevole, assuefacendosi alle fatiche dell'esercizio militare, e solo verso la maggiore età venne manifestando i primi mese prima le relazioni diplomatiche (ma ormai convinta delle buone ragioni politiche illustrate da C. E. al nuovo ambasciatore ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] egli non era insensibile ad una rimessa in discussione delleragioni di Margherita. E premeva su di lui in Ossola-C. Raffestin-M. Ricciardi, Roma 1987, ad vocem; Carteggi delle magistrature dell'età rep. Otto di pratica, Firenze 1987, ad vocem; F. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...