Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] contribuito a verificare l'effetto della paura sulle capacità di ragionamentodelle persone. Ha quindi chiesto loro 1530, vi si fece ricorso soltanto in 12 casi.
In età tardomedievale e rinascimentale abbondano i trattati sulla tortura, come l'anonimo ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] 75 per cento di occupati per i cittadini compresi nella fascia di età 20/64 anni (oggi è al 69 per cento), con particolare è che mi pare si abbiano buone ragioni a rilevare che il successo della parola è forse più politico che giuridico- ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] disegnati per accoglierne un numero molto minore. La ragione di questo paradosso risiede in larga parte nella nome originario. Durante tutto il Medioevo e nei primi tempi dell’età moderna furono adattati a carceri torri, vecchi edifici e sotterranei ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] casi - e a maggior ragione sulla scorta della precisazione da ultimo offerta - il tema delle minoranze è materia in primo luogo , con i rispettivi regimi di status giuridico.
Quanto all'età medievale, la stessa idea di 'minoranze', che è inversamente ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] età, alla razza e al sesso, e le politiche del sistema della giustizia penale. In molti Stati il problema del controllo della osservare a ragione verso il 1840 che 'lo spirito di centralizzazione' manifestato dalla creazione della Metropolitan Police ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] di corte, era significativamente influente in ragionedelle strette relazioni che intratteneva con l’imperatore 278) pensa che almeno una parte di queste cariche della prima età imperiale si sia conservata nella nuova funzione del magister officiorum ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] , ancora pienamente medievali, della ratio publicae utilitatis e di trattazioni dellaragion di Stato, che per che nessun soggetto dominante aveva mai posseduto nel corso dell'età medievale. Essa consiste nel fatto che il sovrano rappresenta ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] regole rinvenibili nei testi romani, rimaneggiati nel corso dell’età di mezzo e dei secoli immediatamente precedenti la regolare i rapporti tra privati Cambacérès espone le ragionidelle scelte effettuate. In particolare precisa che le convenzioni ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] commercio è cosmopolita, e cresce in prosperità in ragionedell'ampiezza dei territori aperti alla sua libera azione alla sua vita e alla sua attività, si rinvia alla Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, Firenze 1971-74 ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] . L’art. 8, perciò, impone al giudice come primo compito di appurare l’etàdell’imputato minorenne, all’occorrenza avvalendosi di una perizia, e ciò anche se vi sia ragione di ritenere che abbia meno di 14 anni. Se dovesse permanere l’incertezza ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...