Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] 2006, pp. 13 e 35).
Le matrici francesi del diritto commerciale d’età liberale
L’art. 1 del Code de commerce, entrato in vigore il diritto che si presumeva «commercial» in ragionedella qualità delle persone, pertanto, si rendeva necessario tornare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] capricciosi legislatori sotto gli auspici e i dettami della dea ragione.
Ciò in stridente contrasto con la legge Romano e i primi maestri dell’età repubblicana, «AIC. Rivista telematica giuridica dell’Associazione dei Costituzionalisti», 2012, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] , il quale si trova così ceduto.
Nel procedere dell’età altomedievale, diventerà operazione comune rivolgersi a un notaio ( , specularmente definito come pactum vestitum, il quale, in ragione appunto della sua veste, è titolo per una tutela attiva. La ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] , ha constatato il crescente consenso che, negli Stati membri, si muove verso il riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali, non sol22 tanto in ragionedella previsione di istituti formali in tal senso, ma anche «per la crescente tendenza ad ...
Leggi Tutto
Novità sulle elezioni forensi
Andrea Pasqualin
La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] maggiore di età; il presidente del seggio proclama poi gli eletti, dandone comunicazione al Ministero della giustizia, al aventi diritto al voto non si comprenderebbe la ragionedella riserva della facoltà aggregazione ai soggetti candidati ex art. ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] entro il diciottesimo anno di età. Per effetto dell’innalzamento dell’obbligo scolastico l’età per l’accesso al lavoro co. 3), riducibile sino a 36 ore consecutive per comprovate ragioni di ordine tecnico e organizzativo ovvero sino a 24 in caso di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] beneficium, allo stesso modo e per la stessa ragione che l'officialis non può rinunciare al proprio ufficio -II,Firenze 1922-1930, ad Indicem; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'università di Napoli, Napoli 1924, ad Indicem;Id., Da Carlo I a ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] offesa dal reato, con l’intento di tutelare le persone anziane contro i pericoli dello sfruttamento, a fini illeciti, della loro età. Le ragioni di questa incompatibilità risiedono nel fatto che, essendo la condotta di circonvenzione incentrata già ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] diversi indicatori (es. l’età, il genere, il titolo di studio, la durata della disoccupazione; il territorio di residenza la normativa precedente permetteva in ragionedell’istituto della conservazione dello stato di disoccupazione stante il ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] innovazione tecnologica e organizzativa.
È per tale ragione che il legislatore della l. n. 81/2017 ha introdotto, hanno diritto a un congedo parentale della durata massima di sei mesi, durante i primi tre anni di età del bambino. L’indennità è pari ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...