Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] della sfera intellettiva e volitiva, anche non patologica: ad esempio, i casi di ubriachezza o di tossicodipendenza; la suggestione ipnotica; l’etàdelleragionidell’incapace. Per la sussistenza di tale requisito non si richiede la conoscenza dell ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] al compimento della maggiore età da parte dei figli. Un modo caratteristico di possibile cessazione dell’usufrutto è rappresentato un’offesa, come dice l’art. 1012, «alle ragioni del proprietario», l’usufruttuario «è tenuto a fargliene denunzia ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] 19413). In ogni caso, il problema della sanzione accessoria aveva ragion d’essere solo perché la conduzione del si estingua grazie all’esito favorevole della messa alla prova, introdotta, anche per le persone maggiori di età, con la l. 28.4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] , anche la cultura giuridica connota in profondità l’etàdelle riforme; diventa parte di una cultura orientata al , a laicità e ragione, utilità e proporzione, ordine, certezza e garanzia» (Storia del diritto penale e della giustizia. Scritti editi e ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] da quest’aspetto, è difficile individuare ragioni basate su principi che permettono di ss; Consorti, P.,1984-2014: le stagioni delle intese e la “terza età” dell’art. 8, ultimo comma, della Costituzione, in Quaderni di diritto e politica ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] 7, nonché titolo II), ragione per la quale essi possono qui identificarsi (a dispetto delle plurime ragioni per distinguerli dagli «organi» il limite inderogabile del compimento dei 75 anni di età.
Il tribunale ordinario
Il tribunale è un organo ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] altrui.
Nello specifico l’art. 4 bis del d.lgs. n. 216/2003 ammette trattamenti differenziati in ragionedell’età con riferimento alla definizione di condizioni speciali di accesso all’occupazione e alla formazione professionale, per favorire l ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] l’ascolto del minore che abbia compiuto i dodici anni e anche di età inferiore ove capace di discernimento (d.lgs. 28.12.2013, n. 154 dell’ammontare dell’assegno, che va compiuta tenendo conto delle condizioni dei coniugi, delleragionidella ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] derogatorio – e, dunque, speciale – in ragionedella peculiare “autonomia” che la figura del della salute di un avviso pubblico di selezione per titoli. Alla selezione sono ammessi i candidati, che non abbiano compiuto sessantacinque anni di età ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] è l'esperimento secondo ragione che deve dire se Otranto, ma non vi volle andare per l'età avanzata. Divenuto cieco nel 1680, la sua salute . Portaluppi, L'occaso del Sole. Oratione funebre per la morte dell'ill.mo rev.mo Monsignor D. G. C. Vescovo di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...