La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] civilisation) intesa come liberazione, condotta in nome dellaragione, dalle falsità, dalle aberrazioni e dalle Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna, Bologna 1982, pp. 347-353.
5 A. Roveri, La Santa ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] effetti non solo nell’ambito ecclesiastico-religioso.
Delleragioni di una tale consonanza può essere pretenzioso paesi cattolici.
52 Cfr. G. Orlandi, La missione popolare in età moderna, in Storia dell’Italia religiosa, II, cit., p. 437.
53 È la ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] trasformazioni, cit., p. 106.
47 G. Barone-Adesi, L’etàdella ‘Lex Dei’, Napoli 1992, p. 44.
48 Cfr. Eus pp. 203-260.
138 Eus., v.C. II 68,3. Cfr. H. Pietras, Le ragioni, cit., p. 34.
139 Conservata da Eus., v.C. IV 42 e tramandata anche da Teodoreto ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] e provinciale, e solo il raggiungimento della maggiore etàdella giovane pupilla, poche settimane dopo la sconfitta e Germania, e nel 1934 fu nelle isole britanniche); in ragionedell'ufficio si moltiplicavano poi le occasioni d'incontro con persone ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] con Dio. Guidata dalla religione cristiana rettamente intesa, verrà l’età in cui l’uomo farà il bene solo perché è il non credenti, con il risultato di negare i diritti dellaragione individuale e di affermare la tirannia sacerdotale. Per svolgere ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] e personali del papa e quelle dellaragione di Stato dell’Italia nella sua dimensione nazionale ed estera cfr. M.A. Visceglia, La città rituale. Roma e le sue cerimonie in età moderna, Roma 2002, pp. 17-51, 119-190 e ora, con sguardo comparativo ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] Machiavelli, Guicciardini e Bodin offriranno all'inizio dell'età moderna. Né è mancato nell'antichità uno (tr. it.: La costruzione del mondo storico nelle scienze dello spirito, in Critica dellaragione storica, a cura di P. Rossi, Torino 1954²; rist ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] posto da Kant nella sua Kritik der reinen Vernunft (Critica dellaragion pura) del 1781, trova una soluzione plausibile a patto spiegavano l'evoluzione nel mondo vivente. La datazione dell'etàdella Terra, e più precisamente la stima del periodo di ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] in nome di un ideale di eguaglianza mistica e della promessa di un'etàdell'oro. Nel 1381, in Inghilterra, la rivolta diretta dellaRagione, addirittura divinizzata e oggetto di culto durante la Rivoluzione francese.
Così come questa Ragione ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] de' sudditi la forza dellaragione, l'amor dell'ordine e del bene pubblico" (Descrizione dello stato antico e attuale del XXXVII-XXXIX, Leipzig 1878) e la Storia della Germania nell'etàdella Riforma (Deutsche Geschichte im Zeitalter der Reformation, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...