Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] come gli ecclesiastici e soprattutto i papi dell’etàdella riforma gregoriana abbiano fatto propri alcuni segni del Cristo è la causa militandi136; tale causa è anche la ragione che differenzia la nuova cavalleria dalla milizia secolare, che invece ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] Ultramontane, Bruxelles-Roma 1995, ad indicem.
M. Caffiero, La politica della santità. Nascita di un culto nell'età dei Lumi, Roma-Bari 1996.
M. Rosa, Settecento religioso. Politica dellaragione e religione del cuore, Venezia 1999, ad indicem.
Per l ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] posti chiave dell'amministrazione; la violenza irrazionale e terroristica dell'età staliniana lascia Die Zerstörung der Vernunft, Berlin 1954 (tr. it.: La distruzione dellaragione, Torino 1959).
Maffesoli, M., La violence totalitaire, Paris 1979.
...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] 25). Espresse molto bene qualche anno dopo, nel 1879, i ragionamenti di allora, il liberal-moderato Ruggiero Bonghi: «La costituente è risultavano assenti 134 deputati).
Nella prima fase dell’etàdella Sinistra storica il Parlamento scontò, più che ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] rompono il contatto, non trovando i due comandanti ragioni sufficienti per prolungare lo scontro: scelta ovvia per 1994, pp. 56-85.
P. Pieri, Le forze armate nell’etàdella Destra, Giuffrè, Milano 1962a.
P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] nel ritenere che si dovesse tener conto sia della percezione sia dellaragione ‒ vi erano però accese dispute sulla cambiamenti riassumibili nell'espressione 'specializzazione delle scienze' ebbero luogo nell'età ellenistica, vale a dire dopo ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] poi comtiano) del governo degli scienziati (la filosofia della terza età).
Non è fuor di proposito ricordare che i e anche perché spesso accade che all'esercizio dellaragione si sostituisca il culto dellaragione e i suoi cultori si comportino come ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] della monarchia assoluta una valenza diversa, che faceva dell’imperatore una parte del Logos, dellaragione sviluppo del diritto privato, cit., pp. 35-43.
89 In età classica questa forma di arrogazione era stata introdotta solo per venire incontro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] artificiosamente, e dall’altra, sotto l’azione dellaragione che elabora concetti universali e astratti, la rende Rinascimento:
E. Garin, Gli umanisti e la scienza, in Id., L’età nuova, Napoli 1969, pp. 449-75.
Ch. Trinkaus, L’Umanesimo italiano ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] giustificata con riferimenti alla sfera della passione opposta a quella (virile) dellaragione, ma secondo un duplice di fatto incontestati (un quarto del totale durante l’etàdella Destra), sia perché il candidato vincente si trova senza avversari ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...