FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] etàdella Restaurazione.
Amico di quasi tutti gli esponenti più noti dell'antico patriziato, frequentatore assiduo del salotto della , non potendolo per altro facilmente licenziare in ragionedelle clausole del lascito Correr, finì con l'accordargli ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] Francesco Bosolo (detto Bosolino), doveva essere educato fino all'età di vent'anni dalla confraternita.
Secondo i suoi desideri il de la vergene Maria" (cfr. F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, II, 1, Milano 1741, pp. 208 ...
Leggi Tutto
Il progresso
Giuseppe Bedeschi
Nel Settecento e nell’Ottocento la cultura occidentale ha nutrito, con poche eccezioni, una ferma fede nel progresso: essa ha creduto, cioè, che il cammino della civiltà [...] . Questa considerazione ci conduce alla terza categoria, quella dellaragione stessa, la quale è in continuo movimento, crea sta per perire a ciò che sta per nascere. Le varie età, le varie civiltà hanno trasmesso ciascuna le proprie conquiste e i ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] nel campo delle opere pubbliche (fece ampliare i portici del palazzo dellaRagione e scavare 162, c. 79v; 163, c. 274rv (per i figli); Avogaria di Comun, Prove di età per patroni di galera, reg. 177, c. 58v; Segretario alle Voci, Misti, regg. 4, ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] dell’umanità non conoscono maggiori pericoli che il sonno della coscienza e il silenzio dellaragione» (Gli ultimi quarant’anni. Profilo storico ad uso delle alunnato dell’Archivio della Scuola storica presso l’Istituto storico italiano per l’età ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] mondo esterno la speculazione sul "lume dellaragione", vero primum filosofico e psicologico, di divers du néo-thomisme sous le pontificat de Léon XIII, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone XIII, Roma 1961, p. 150; Encicl. cattolica, ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] proclamò" (p. 49), necessariamente derivano dai dettami dellaragione e delle leggi naturali.
Il successo del volumetto rese il teresiano e la Societàmantovana nell'etàdelle Riforme, Milano 1973, p. 170. Per l'attribuzione delle opere: G. Melzi, ...
Leggi Tutto
storia e storiografia
Massimo L. Salvadori
Interpretare il passato e conservarne il ricordo
Quando si usa il termine storia si fa riferimento sia a quanto è accaduto nel passato sia alle ricostruzioni [...] di un disincantato realismo.
Dall’Illuminismo al materialismo storico
Nell’etàdell’Illuminismo – che nel Settecento sviluppò una corrente culturale la quale si ispirava ai ‘lumi dellaragione’ e non all’eredità del passato e alle sue tradizioni ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] delle famiglie venete ascritte alla cittadinanza originaria, famiglia Giusti; F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione ibid. 1982, p. 1021; C. Capra, La Lombardia austriaca nell'etàdelle riforme (1706-1796), Torino 1987, pp. 163, 183 s., 185 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] nella contrada di S. Severo. Negli ultimi anni di vita, forse a causa dell'età avanzata, perse progressivamente il dono della memoria e probabilmente anche il lume dellaragione, almeno a detta di gran parte di coloro che se ne occuparono, sebbene ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...