Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] 1979, 1997.
Il futuro della democrazia, Torino 1984, 1995.
Maestri e compagni, Firenze 1984.
Stato, governo, società, Torino 1985.
Thomas Hobbes, Torino 1989.
L’età dei diritti, Torino 1990.
Destra e sinistra. Ragioni e significati di una distinzione ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] PCI. Per questa ragione, al momento della scissione di palazzo Barberini la maggioranza della FGS abbandonò il socialdemocrazia, inStoria delle idee politiche, economiche e sociali, diretta da L. Firpo, V, L’etàdella rivoluzione industriale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] per ampiezza di disegno e affermava l’autonomia dellaragione e della ricerca storica che, pur basata sul rigoroso accertamento »), gradita al pubblico. La fida Ninfa, scritta in età giovanile, fu rappresentata a Verona con musica di Antonio Vivaldi ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] forzoso di 3.300.000 scudi con carattere progressivo in ragione del censo.
Col procedere dei giorni, tuttavia, tali pp. 175, 179, 190, 233; G. Are, Il problema dello sviluppo industr. nell'etàdella Destra, Pisa 1965, pp. 329-39; G. Carocci, Agostino ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] del bene, non finiva però per respingere il valore dellaragione e degli ideali etici, che concepiva piuttosto in modo Mosca e G. Calogero. Nel giugno 1935, raggiunti i limiti di età, tenne l'ultima lezione in cui ribadì, alla presenza di Gentile ...
Leggi Tutto
Greci antichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] di spiegare il mondo e sé stesso con le armi dellaragione? La ricerca delle origini dei fenomeni naturali cominciò a interessare i Greci grandi passioni dell'uomo.
Alla fine dello stesso secolo ‒ periodo che coincide con la fine dell'età classica ‒ ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] distruggere le nuove macchine, considerate la ragione prima e intollerabile della loro miseria e degradazione.
Le essenziale frutto dell’appoggio dello Stato. L’etàdella seconda rivoluzione industriale fu altresì quella dell’imperialismo, culminata ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] , all'età di 92 anni, la carriera politica, ma altre amarezze dovevano venirgli dal fallimento della sua flotta Id., Un'altra Napoli, Venezia 1993, pp. 91-111; Il silenzio dellaragione. Politica e cultura a Napoli negli anni Cinquanta, a cura di G ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] l'ipotesi di scioglimento anticipato delle Camere in ragionedella loro presunta delegittimazione dopo il 4, pp. 119 s., 135 s.; Cultura politica e partiti nell'etàdella Costituente, II, L'area socialista. Il Partito comunista italiano, a cura di ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] tipico prodotto dell’illuminismo settecentesco di origine francese, in cui si riassumevano l’esaltazione dellaragione (qui vari altri sovrani di questo secondo Settecento, detto appunto l’etàdelle riforme. Un diverso e non meno importante modo di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...