Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sulle alture presso la riva sinistra del Tevere agli inizi dell’età del Ferro. Il Palatino, dai fianchi scoscesi e e immobiliare, non sarebbe stata raggiunta proprio in ragionedella scarsità di produzione di alloggi dovuti all'iniziativa pubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] alla corte, anche se per ragioni d’ufficio era dislocata in provincia.
I tratti salienti della VI dinastia (2322-2191 ca.), insediamento con una continuità di vita dal pre-dinastico all’età romana: vi sono stati ritrovati una necropoli, un tempio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] V).
L’epoca di Ferdinando e di Isabella fu l’età d’oro della storia spagnola: caduta Granada (1492) e conclusasi così , la tolleranza e la fiducia nella ragione e nel progresso. Qui sono le premesse della saggistica contemporanea, vi sono oratori e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] fin verso il 1800-1700 a.C. nel resto della regione. Durante l’età del Bronzo sono intensamente sfruttati i locali giacimenti di 1%), sono state annullate in ragione del sospetto di interferenze russe. L'avanzata delle forze di destra è stata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] rilievo con la colonizzazione francese). La produzione delle olive, rinomata nell’età romana e araba e poi trascurata, , rifiutando ogni trattativa; ma la durezza della repressione non ebbe ragione del moto insurrezionale, che proseguì nonostante la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] dall'opposizione nel giugno 2010 in ragionedella violenta repressione messa in atto contro a.C., la conoscenza delle tecniche di fusione del rame e dello stagno è testimoniata dai reperti scavati presso molti siti dell’età del Bronzo (Ban Chiang, ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] medio lf dei fononi è dell’ordine di 10 -100 Å, il che implica che essi subiscono molte collisioni: questa è la ragione del fatto che la , è, al riguardo, tipica per un m. puro.
Storia
Età dei m.
Il periodo preistorico nel quale l’uomo cominciò a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] delle risorse forestali (mogano, teak, palissandro) ha ridotto la copertura a circa il 20% della superficie totale, in ragione di alfabetizzazione, ormai oltre il 96% della popolazione in età scolare. Le città esercitano una forte attrazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] di Bambata compare a partire dal 1° sec. a.C.: caratteristica dell’antica età del Ferro, mostra in seguito aspetti locali (facies di Zhizo, 9 dal rivale Tsvangirai; la commissione elettorale gli diede ragione e fissò un turno di ballottaggio, cui ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] ’aumento del numero totale degli occupati, verificatosi mediamente in ragione di oltre il 2% annuo e largamente favorito dall’ (Ascoli Piceno) è stata individuata una facies dell’antica età del Bronzo, caratterizzata essenzialmente dal delinearsi di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...