DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] vedova ed crede di una cospicua sostanza, ragione questa abbastanza valida perché i parenti di lei lo più di stampo celebrativo in Inventario della Raccolta Bertarelli, Milano 1925, II, ad Indicem, e in Bibliografia dell'età del Risorg. in onore di A ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] divario di età il M. subì politicamente e militarmente fino alla metà degli anni Novanta le conseguenze delle azioni dei ai Malaspina dei territori degli Estensi in Lunigiana, in ragionedella comune discendenza dal ceppo Obertengo, e che vedeva non ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] verso il maggior modello della lirica cinquecentesca.
Consegnato alla tiepida ammirazione dell'età concettista e barocca, dal Bembo temi e moduli espressivi. Questa è probabilmente la ragione per cui il Bembo accordò sempre la sua stima al C ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] parlò come di "un arrivato", a dispetto della giovane età.
Intanto il G. incominciava a collaborare con ragione sociale, ma, almeno inizialmente, non una nuova fisionomia. Infatti, forte dei suoi personali successi, il G., dopo lo scioglimento della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] aveva che dodici anni. Fu probabilmente per questa ragione che buona parte della vita del G., come dei suoi fratelli, fu segnata dalla necessità di procurarsi impieghi retribuiti, una volta raggiunta l'età ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] da entrare a far parte della corrente letteratura storiografica sull'età giolittiana. Col Longanesi aveva sé, quella, cioè, di un uomo e un intellettuale che aveva ragionato sempre con la propria testa anche quando aveva aderito al regime fascista o ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] seguente, dopo la chiusura dell'Opera italiana di Pietroburgo nel clima nazionalistico dell'età di Alessandro III, il ragione al coreografo e non all'orchestra, convinto che la riuscita d'un brano dipendesse dalla musicalità della coreografia e dell ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] incresce il concedergliela, ma m'incresce della cagione, perciocché in quest'età io la vorrei veder pigliare piuttosto della peste, o il mal della pietra, o il dolor di dente"), il B. appare grande apologeta dell'una e dell'altro.
Nei Ragionamenti ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] furono fra i protagonisti della rivoluzione costituzionale del 1821 nel Regno di Sardegna.
All’età di 15 anni, Luigi l’autenticità. Gli esperti e i giudici gli diedero ragione, ma le stesse risultanze processuali gettarono ombre sul suo operato ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] solitamente cresciuto a ragione d'arte verso la metà del secolo. L'A. è qui, a Santa Maria della Pace, interamente cinquant'anni di una svalutazione, che il mutato costume della nostra età solo in parte giustifica o spiega. Soltanto in Francia ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...