SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] uomo che sa portare nella vita sociale l'equilibrio dellaragione, dopo di averlo attuato nella sua vita interiore pur vibrano le aspirazioni poetiche del Rinascimento (ritorno all'etàdell'oro e alla giustizia primitiva), don Chisciotte fallisce alla ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] volgo può essere ben guidato, ma è impossibile fargli capire le ragionidell'azione. La morale di Confucio è quindi aristocratica, come la del 1665, per opera dei reggenti, durante la minore etàdell'imperatore K'ang-hsi.
A rendere poi più sicuro ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Blaeu.
Nel 1624, intanto, il Giappone viene chiuso per ragioni politiche dagli shōgun, ma gli Olandesi conservano il privilegio loro accordato a quanto è stato affermato - alcun vaso fittile dell'etàdella pietra. Coi vasi (le armi di pietra non ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] la Polonia occidentale fino al Noteć. Nel periodo III dell'età del bronzo nasce dalla cultura prelusaziana la cultura lusaziana centro più vivo della cultura polacca, non fosse partito all'assalto contro il predominio dellaragione sul sentimento e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] donne nella popolazione e l'etàdella nuzialità si è elevata da qualche tempo. Il numero delle nascite per mille donne maritate eletti con voto generale eguale e diretto per cinque anni in ragione di un deputato per ogni 70.000 ab. L'Attorney General ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] tonnellate all'anno, circa la stessa quantità dell'esportazione). La ragione di questo fenomeno è da ricercarsi nel dal solo Schück, voll. 6, ivi 1926-30, con il complemento - per l'età moderna - di un 7° vol. di G. Castrén, Den nya tiden, ivi 1932 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e a rievocare le memorie della sua età migliore. Quanti artisti in questa seconda cantica (Casella, Belacqua, Sordello, Oderisi, Stazio, Bonagiunta, Guido Guinizelli, Arnaldo Daniello), e che lungo ragionaredell'arte loro e delle creature da loro ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] la letteratura "artistica" fiorisce solo in età recentissima e in pochi decennî, per ricchezza, varietà, originalità e freschezza raggiunge un posto notevole tra le consorelle europee.
Per rendersi ragionedello svolgimento di questa, come di ogni ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] hanno per termine di riferimento affermazioni dell'avversario. Tali il riconoscimento dellaragione da lui fatta valere (par 1°, il nome, cognome, età e altre qualità personali dell'imputato e della parte civilmente responsabile, tutte le indicazioni ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] scambi e dal modo di produzione delle imprese nella 'etàdella industrializzazione'.
Fattori obiettivi e molteplici ' sociale assicurata dal welfare, e sulla complessiva prevalenza delleragioni degli 'inclusi' rispetto a quelle degli 'esclusi'. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...