Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] allievo di Pier della Vigna. Egli parte dal concetto che la ragione è non soltanto l'elemento distintivo dell'uomo dalla bestia Sicilia, in Potere, società e popolo nell'età sveva, 1210-1266. Atti delle seste giornate normanno-sveve, Bari-Castel del ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] solidarietà, nonché il mantenimento della stabilità cosmica.
Nei testi che, a torto o a ragione, sono attribuiti all'Antico si conservano in numerosi papiri, in gran parte inediti, di Età Tarda (712-332); di questo manuale abbiamo anche frammenti di ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] familiare. Una simile limitazione si giustifica in ragionedelle peculiari esigenze di protezione del creditore che si (par. 1, lett. a e c), nonché delle persone diverse dai genitori nei confronti di persone di età inferiore a 21 anni (par. 1, lett. ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] i.r.; v. infra 3.3).
Occorre evidenziare come, in ragionedelle norme sulla contabilità e del principio di cassa, vi è un dell’ingegno di cui all’art. 53, co. 2, lett. b), nei limiti del 75% del loro ammontare o del 60% se il percettore ha un’età ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] accezione dispregiativa; per questa ragione è stato sostituito all'epoca dell'emancipazione ottocentesca dai ghetti del Rinascimento. La miniatura, ivi, pp. 52-53; D. Di Castro, L' età del ghetto. Gli arredi, ivi, 1994a, pp. 96-118; id., Gli stemmi ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] , in un’età storica di transizione dalle res alle new properties (Bertacchini, E., Impresa weightless e ragioni di credito nella modalità e non già con l'oggetto dell'attività. Di tal ché, per svariate ragioni sulle quali non è dato qui soffermarsi ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] d’ufficio qualora ricorra una delle seguenti condizioni:
i) la persona offesa sia incapace per età o per infermità;
ii) rimettere alla vittima la disponibilità della risposta penale, il reato, proprio in ragionedelle concrete modalità con cui il ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] volgendo la prudenza in astuzia e torcendo la ragione... al servizio de' parenti e de' f. 94r). Ricorre più volte il tema della povertà e della ricchezza: se è vero che i beni di al "mio poco sapere, in questa età et in questa esperienza di pochi anni" ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] scopo essenziale di un potere statuale che trovava la sua ragion d’essere nel mantenere l’equilibrio interno di uno spazio collettivo: questo sarà appunto il grande compito che l’etàdelle riforme lascerà in legato al secolo successivo.
Opere
N. ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] n. 43384).
Questo, in sintesi, il ragionamento: data l’asserita inapplicabilità dell’art. 377 c.p., l’offerta di comma successivo punisce «chiunque compie atti sessuali con un minore di età compresa tra i quattordici e i diciotto anni, in cambio di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...