Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] alla corte, anche se per ragioni d’ufficio era dislocata in provincia.
I tratti salienti della VI dinastia (2322-2191 ca.), insediamento con una continuità di vita dal pre-dinastico all’età romana: vi sono stati ritrovati una necropoli, un tempio ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] persona, le ragionidella definitività assoluta della salvezza. Egli non è solo un mediatore di salvezza, ma anche la fonte della salvezza. appare invece un tipo giovanile indistinto. Nell'età tetrarchica, accanto ai tipi ricordati ha speciale ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] G2 (➔ stella). Ha un’età di ≃4,6 miliardi di anni. Si trova nel braccio di Orione della Via Lattea, a una distanza di della mitologia lunare: di molte divinità e miti interpretati in chiave solare si è mostrato che con altrettanta e maggiore ragione ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] è collegata con la Congregazione per la dottrina della fede, il cui prefetto, in ragione del suo ufficio, ne è il presidente tre giorni illeso dal ventre della ‘balena’ (un grosso pesce), iconografia diffusa in età paleocristiana e in particolare nell ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] la sua ragione d'essere nella particolare missione apostolica che il Pontefice esercita nell'ambito della Chiesa cattolica e 1957 (nuova ediz.: La tomba di S. Pietro nei pellegrinaggi dell'età medievale, Todi 1963); M. Guarducci, La tomba di Pietro, ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] liberamente". Nel candidato si esigono: nascita legittima, età di almeno trent'anni, onestà, prudenza, dottrina ministro dell'Interno sottoponga al consiglio dei ministri le ragioni che, a suo parere, possono ostare alla nomina dell'ordinario, ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] , considerato a ragione come il più insigne rappresentante, dopo Śaṅkara, della speculazione religiosa dell'India brahmanica. o in una vicenda di cicli cosmici precipitanti dall'etàdell'oro verso una progressiva degenerazione. Il suo pensiero ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , la sua prima messa.
In seguito a quali circostanze, all'età di quarantaquattro anni, fosse giunto a questa decisione, non è noto senza mancare di sostenere le ragionidell'arcivescovo, nel dicembre del 1596, in una delle fasi più critiche degli ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] disparte ostacolato principalmente dalla sua giovane età "sempre mal veduta da' cardinali della facoltà di teologia della Sorbona delle tesi gesuitiche e quindi la dichiarazione dello stesso imperatore K'ang-hsi che, all'opposto, accoglieva le ragioni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] necessaria per la sua giovane età, Innocenzo VI lo creò non venne subito resa di pubblica ragione, perché l'arcivescovo di Bari 1886-1887, II, pp. 27-42; L. Fumi, Un nuovo avviso della battaglia di Marino, in Studi e docum. di storia e diritto, VIII ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...