magia
Adriano Favole
Un antico modo di controllare il mondo
La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] dèi e spiriti. All’etàdella magia sarebbe successa così l’etàdella religione. Nell’età moderna, in cui il un senso alla malattia e alla morte, di farsene una ragione.
L’efficacia simbolica della magia
La magia, è stato scritto più di recente, è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] prime avvisaglie di distensione), colse di sorpresa G., ormai convinto di finire i suoi giorni a Venezia. In ragionedell'etàdell'eletto, che aveva compiuto i 77 anni, del suo profilo pastorale, di non agevole definizione secondo gli schemi correnti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] di chi vive nei tempi calamitosi del Kaliyuga (l'età presente, quarta e ultima di una serie in progressiva apparato mitologico o scritturale per affidarsi al solo freddo sguardo dellaragione ‒ che era parso così pedestre e scorante a Max ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] berretto, il prepuzio.
L'etàdella circoncisione può variare a seconda delle regioni dell'Africa. Anche presso i Bambara viceversa. Ci sarà così sempre qualcuno attraverso il quale dire le proprie ragioni senza paura a un capo o a un re che si sono ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] di unificazione dei manualetti di catechesi in nome di ragioni più propriamente pastorali. Al vecchio timore di una catechesi esigenze catechistiche maturate in seguito all’abbassamento dell’etàdella prima Comunione (decreto Quam singulari del 1910 ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , Il gruppo Dossettiano, in Cultura politica e partiti nell’etàdella Costituente, I, L’area liberal-democratica. Il mondo di eminenti scrittori, ma non fu mai stampato per ovvie ragioni di opportunità»: Cronache Sociali 1947-1951, cit., II, p ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] propria logica e i propri criteri, a coincidere con l'ordine delleragioni espresse nel testo che gli viene sottoposto.
Da questo punto di e perpetuarsi. Hanno inoltre riconosciuto al mito dell'età arcaica un valore d'insegnamento, ma d' ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] giuridico medievale che alimentano l’elaborazione giuridica nell’etàdella decretistica. Dalla metà del XII secolo i canonisti potestates che sono chiamate a reggere e governare il mondo in ragione di due iura diversi fra loro e non concorrenti. In ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ’etàdella crisi più radicale della tradizione – l’epoca della Riforma e delle guerre di religione, della rivoluzione della sua autorità era fragile, anche in ragione diretta dell’omogeneità sociale e della fedeltà politica che legava la sua figura ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] all'ortodossia dall'Occidente in età moderna, ed era completamente ignoto all'antica tradizione della Chiesa. I tentativi di cristiana. Si tratta dello spostamento della conoscenza dal regno della mente, o dellaragione, a quello dell'esperienza di un ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...