FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] risolse in un insuccesso perché Gregorio IX non accettò le ragionidell'imperatore, e il 18 nov. 1227 nella basilica A. Facchiano, Monasteri femminili e nobiltà a Napoli tra Medioevo ed Età moderna: Il necrologio di S. Patrizia (sec. XII-XVI), ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] movimento vallombrosano delle origini, anche in ragionedella precocità della sua adesione IV of Germany 1056-1106, Cambridge 1999, pp. 190 s.; N. D’Acunto, L’etàdell’obbedienza. Papato, impero e poteri locali nel secolo XI, Napoli 2007, pp. 85-165 ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] per la dichiarazione della maggiore età del re e poco dopo sedette in qualità di deputato della città e del senescalcato che gli erano necessarie per l'esercizio di questa carica, in ragionedella sua origine straniera (Parigi, Arch. Naz., V5 1228, ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] rapporto tra fede cristiana e ragione nell’introduzione al compendio delle Praelectiones, intitolata Historia theologiae nell’età moderna avevano sollecitato, secondo lui, revisioni, ricostruzioni e mutamenti nella sistematica della verità della fede ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] soddisfazione al re, o se li avesse scelti solo in ragionedella loro indubbia competenza nella questione tedesca. Il B. e Sicilia, dove lo Svevo Federico II aveva raggiunto la maggiore età. I legati in effetti non ebbero difficoltà ad ottenere il ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] provvedimenti contro i fittavoli delle proprietà ecclesiastiche disubbidienti, e per questa ragione era incorso nella "La Sapienza", 2000; I. Birocchi, Alla ricerca dell'ordine: fonti e cultura giuridica nell'Età moderna, Torino 2002, p. 241; M.T ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] la sua ragione originaria. Alla fine del terzo decennio si può focalizzare il periodo involutivo dell'attività del Molinari Pradelli... (catal.), Bologna 1984, p.99 nn. 56 s.; Nell'età del Correggio e dei Carracci (catal.), Bologna 1986, pp. 495-500; ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] , suo coadiutore nell'amministrazione della diocesi, in ragionedella sua salute malferma. La morte . Bellabarba, La giustizia ai confini. Il principato vescovile di Trento agli inizi dell'età moderna, Bologna 1996, pp. 13 s., 67-73; P.-J. Heinig ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] è comunque, a maggior ragione in uno scrittore occasionale come J., spia della sua consapevole intenzione di p. 146; F. Cardini, In Terrasanta. Pellegrini italiani tra Medioevo e prima Età moderna, Bologna 2002, ad ind.; Enc. Italiana, XIX, p. 1047; ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] . Alla epistola collettiva dei frati oppose le Confutazioni delleragioni loro sopra il comandamento del pontefice. A un semplice verità e Della verità della doctrina di fra Girolamo: se è da Dio o no.
Il C. morì nel 1503, a 75 anni d'età e fu ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...