GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] unico figlio maschio di nome Giovanni, che morì in giovane età, e almeno quattro figlie: Costanza, Filippa, Sofia e , I libri dellaragione bancaria dei Gianfigliazzi, Milano 1945, ad ind.; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, Firenze ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] suffragio universale, necessario per togliere forza e ragione al movimento rivoluzionario.
Il suffragio universale avrebbe , p. 443; R. Balzani, La "Vandea rossa" nell'etàdella Sinistra: repubblicani e radicali in Romagna (1878-1881), in Sinistra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] descrisse Luca Contile in una lettera del 12 maggio 1548.
All'età di tre anni la G. era stata condotta dalla madre a , I, Venezia 1726, pp. 180, 260 s.; F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione di ogni poesia, II, Bologna 1741, pp. 251, 362; G.M. ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] libertà politica, civile e religiosa e dell'inizio dell'europeizzazione della Russia.
Nel Settecento la cultura europea trovò nella diffusione dell'Illuminismo, basato sulla fiducia nei lumi dellaragione umana, un elemento unificante. Nei maggiori ...
Leggi Tutto
progresso
Sviluppo verso forme di vita più elevate e più complesse, perseguito attraverso l’avanzamento della cultura, delle conoscenze scientifiche e tecnologiche, dell’organizzazione sociale, il raggiungimento [...] agli inizi dell’Età moderna, mentre il mondo classico appare piuttosto legato da un lato alla dottrina della mitica etàdell’oro in volta lo incarnano («astuzia dellaragione») e il suo fine è la realizzazione della libertà, di cui lo Stato ...
Leggi Tutto
GHINOSI, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 4 dic. 1835, da Bernardino, veterinario e assistente alla cattedra di anatomia a Milano, e da Eugenia Crivellenti. Compì [...] a sapere, se valga meglio aver fede nella ragionedella forza o nella forza dellaragione; io, Tivaroni, Billia e Cavallotti, crediamo . Giachieri Fossati - N. Tranfaglia, La stampa italiana nell'età liberale, Roma-Bari 1979, ad indicem; M. Gabrieli, ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] dellaRagione proclamarono della sua morte; ma a partire dal 1400 - prima ancora, cioè, che Padova entrasse a far parte dei domini veneziani - la sua attività di procuratore e notaio diminuì sensibilmente, e questo induce a credere che fosse in età ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] positivismo a chiarire le ragionidella poesia e della storia, ambedue per il C. conoscenza dell'individuale e pertanto di Dante (1921); Poesia e non poesia (1923); Storia dell'età barocca in Italia (1929); Nuovi saggi sulla letteratura italiana del ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sulle alture presso la riva sinistra del Tevere agli inizi dell’età del Ferro. Il Palatino, dai fianchi scoscesi e e immobiliare, non sarebbe stata raggiunta proprio in ragionedella scarsità di produzione di alloggi dovuti all'iniziativa pubblica ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] sembra dare ragione alle raccomandazioni delle agenzie specializzate delle Nazioni Unite: dinastia sciita dei Safavidi, che ricostruisce uno Stato persiano dopo la lunga età del califfato.
1510: i Portoghesi stabiliscono un’importante base a Goa, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...