GIANNONE, Giovanni
Piero Doria
Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] il 14 febbr. 1755.
Allontanato dalla casa dello zio, il G. visse per quasi tre anni il tribunale del Sacro Regio Consiglio dette ragione al nipote, ma le spese ormai avevano Il G. morì a Napoli, alla veneranda età di novantuno anni, il 16 febbr. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vinciguerra
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della contrada a S. Pantalon, e da Chiara Veglia di Paolo, che non apparteneva al patriziato. Il padre morì quando [...] dei dieci, nell'11 fu governatore delle Entrate, nel '12 ancora della zonta del Consiglio dei dieci, nel '13 nuovamente governatore delle Entrate, quindi venne rieletto nella zonta, da cui si dimise, per ragioni di età, il 25 luglio 1514. Di lì ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Riccardo
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] della sua formazione politica; egli venne iniziato nel 1875, affiliandosi alla loggia milanese La Ragione friulani a Montecitorio nell'età liberale (1866-1979), Udine 1979, pp. 289-293; A.A. Mola, Storia della massoneria italiana dalle origini ai ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] ragionedella guarnigione della capitale, Candia, comandata da Ranieri Dandolo, si proclamò signore dell’ Creta fra la Serenissima e la Superba, in Oriente e Occidente tra Medioevo ed Età moderna. Studi in onore di Geo Pistarino, II, Genova 1997, pp. ...
Leggi Tutto
germaniche, popolazioni
Tommaso Gnoli
Dall'Est e dal Nord contro Roma antica
Rudi e indomite, le popolazioni germaniche nel corso delle loro lunghissime migrazioni finirono per scontrarsi con una barriera [...] quelle varie e numerose popolazioni che in età preistorica facevano parte della grande e indistinta comunità di lingua stato impossibile da parte dell'Impero opporsi con le armi alle orde barbariche, per la semplice ragione che un esercito romano ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] due si trovarono ad affrontare da soli Arrigo Della Rocca che ebbe facilmente ragionedelle loro deboli forze. Magnerri fu ucciso e il de Compostela, in sostituzione del pellegrinaggio che, per l'età avanzata, non era stato in grado di compiere.
Morì ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] il C. e i soci.
Il drictus Sabaudiae venne applicato, in ragionedell'1 e 1/2%, su tutte le mercanzie provenienti da o dirette a Cattaneo; Gerolamo; Guglielmo e Stefano (morto quest'ultimo in età infantile). Nel 1517 la moglie del C. era già morta ...
Leggi Tutto
Cortenuova, battaglia di
Francesca Roversi Monaco
A Cortenuova, presso il fiume Oglio, il 27 novembre 1237 l'esercito di Federico II ebbe ragionedelle truppe milanesi, recatesi nella zona per difendere [...] , Federico II e la II Lega Lombarda. Linee di ricerca, "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 2, 1976, pp. 39-74. pp. 250-253.
R. Greci, Eserciti cittadini e guerra nell'età di Federico II, in Federico II e le città italiane, a ...
Leggi Tutto
BETTI, Francesco
**
Di famiglia facoltosa, nacque a Roma nel 1521 e ancora in giovane età entrò al servizio di Antonio Doria, marchese di Santo Stefano. Divenne poi segretario di Francesco Ferdinando [...] per le stampe del Perna. La Lettera spiega le ragionidella fuga e attesta l'esultanza per la raggiunta libertà di attività di prestatore doveva rendergli notevolmente. Aveva sposato in tarda età la vedova di Paolo Colli, Ester, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] caduto nelle mani dei Siciliani. Oltre che della libertà la guerra lo privò ancora in giovane età del padre, ucciso nell'agosto del e Guglielmo Calcerando che ebbero presto ragione dei cavalieri francesi poco pratici della zona e ne fecero un vero ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...