Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] su di esso precedono ampiamente i regimi politici democratici dell'età contemporanea.
Ma, prima di toccare questi punti, Che la regola decisionale sia quella della maggioranza semplice o, a maggior ragione, quella di una maggioranza qualificata, ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] età, condizione sociale, carattere, grado di cultura, partendo però dal principio base del rispetto dell’autorità dello sposo e della sottomissione della sottratti alle pratiche di culto. A tali ragioni si aggiunge la volontà di mantenere il controllo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] altre, dei suoi strumenti (la ragione e i libri), delle sue tecniche (la Scolastica) e delle sue corporazioni (le facoltà, i 1358 ca.). Gli studenti più giovani ‒ che potevano avere un'età compresa tra i nove e i quattordici anni ‒ non erano ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] è stato scritto – la memoria antica degli atteggiamenti della Chiesa in età medievale e moderna e le condizioni giuridiche che ne trovarono nella tradizione cristiana e nell’insegnamento della Chiesa una ragion d’essere e una giustificazione»47. ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] cui ragioni sono state già in parte indicate in rapporto al problema delle relazioni strutturali che la nazione intrattiene con l'idea di nazione. Con una formula necessariamente un po' schematica, si può dire che per tutto il corso dell'età antica ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] disinteresse, dubbio sistematico (organized skepticism). La ragionedella connotazione etica e tecnica insieme di tali imperativi in Occidente nell'età contemporanea, sembrerebbe dover rendere obsoleto il problema della relazione fra scienza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] nelle abitudini che caratterizzano i due sessi e gli individui di età differenti, come quelle esistenti fra l'uomo e gli altri embriologia. La sua Kritik der reinen Vernunft (Critica dellaragion pura, 1781) può essere considerata anche come una ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] frugalità dei primi tempi e in essa fu vista una delleragionidella forza della Repubblica, che si indeboliva con l'introduzione di costumi Historia, XXXIII, 1, 4 e 13) e, nell'età di Traiano e di Adriano, Giovenale contrappone alla corruzione dei ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] a partire dal 2500 a.C. Le specie coltivate nell'età del Bronzo comprendevano l'orzo (Hordeum distichum, H. vulgare), dei luoghi e delle epoche, troviamo incrementata o ridotta per ragioni evidentemente connesse alle condizioni della terra o alla ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] Azione cattolica e alle sue forme organizzative basate su età, sesso e professione. Essi segnano, nel periodo si ribaltino radicalmente nel secondo dopoguerra anche in ragionedella storia dell’associazionismo cattolico negli anni del fascismo. A ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...