La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] e abilità politica) una reputazione come promotore delleriforme economiche e sostenitore della lotta senza quartiere al fenomeno corruttivo.
Nato l’istituzione delle Zone economiche speciali negli anni Ottanta.
Fino ai sedici anni di età Xi vive a ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] miniati di età ottoniana - con la secolarizzazione in gran parte trasferiti a Monaco - realizzati nel monastero della Reichenau, conservano parte delle strutture architettoniche romaniche sono le chiese di St. Michael (monastero riformato secondo il ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal [...] oggi l’economia indonesiana soffre dei problemi legati al processo di sviluppo economico seguiti alla crisi del 1997 e delleriforme politiche successive alla caduta di Suharto nel 1998. Agli inizi del nuovo secolo l’economia ha cominciato a dare ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] intorno al 1230, all'epoca della promulgazione del Liber Augustalis e delle grandi riforme amministrative, che Federico II Calò Mariani, Bari 1992).
P.F. Palumbo, Contributi alla storia dell'età di Manfredi, Roma 1959.
D. Girgensohn-N. Kamp, Urkunden ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] la sua figura di pastore impegnato, per la riformadella sua Chiesa, a realizzare gli obiettivi indicati ai vescovi Vescovi e Marchesi (secoli XII e XIII), in I ceti dirigenti dell'età comunale nei secoli XII e XIII. Atti del II Convegno di Studi ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] ,5. La popolazione del Marocco è ancora molto giovane, con un’età mediana di 25,8 anni, ma in progressivo invecchiamento, dal momento totalità della popolazione è sunnita; nel paese è tuttavia garantita e tutelata la libertà di culto. La riforma ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] da Mohammed V, il padre dell’indipendenza marocchina.
La riforma costituzionale del 1996 affida il potere a 2,5. La popolazione del Marocco è ancora molto giovane, con un’età mediana di 25,8 anni, ma in progressivo invecchiamento, dal momento che ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio corrispondente all’attuale S. era [...] rimase dipendente per l’intera età coloniale dall’Audiencia del Guatemala, a sua volta appartenente al vicereame della Nuova Spagna. Dal S. nelle condizioni di vita della popolazione, né favorì lo sviluppo delleriforme previste dagli accordi di ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] Teresa e poi con Giuseppe II, fu uno dei centri propulsori dell'assolutismo riformatore e delle più significative esperienze di dispotismo illuminato. Dopo la Rivoluzione francese e l'età napoleonica (che posero fine nel 1806 al Sacro Romano Impero ...
Leggi Tutto
Metz
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dipartimento della Mosella. M. è l’antica Divodurum, ricordata nel 1° sec. d.C. come oppidum, più tardi quale civitas dei romani nel paese dei galli [...] . In età imperiale romana ebbe uno schema urbanistico di forma regolare. Capitale dell’Austrasia merovingia 14° e 15°; nel 1542 M. fu in parte guadagnata alla Riforma; occupata di sorpresa da Enrico II nel 1552, rimase confermata alla Francia ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...