DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] . 1779) tracciò un profilo delle vicende dellaRiforma e della Controriforma nella diocesi di Salisburgo, 1767) scritto per la guarigione dal vaiolo dell'imperatrice Maria Teresa.
Il D., che si era sposato in età avanzata nel 1761 con Maria Chiara d' ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] vallombrosani, considerate con simpatia negli ambienti dellariforma romana.
Presenziò disciplinatamente, nel 1049 Tabacco, Dalla Novalesa a S. Michele della Chiusa, ibid., pp. 516 s.; F. Cognasso, Il Piemonte nell'età sveva, Torino 1968, pp. 114, ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] i voti; tra l'altro, impegnato nella riforma disciplinare dei seminari d'Italia, Benedetti lo Giovagnoli, Le organizzazioni di massa di AC, in Cultura politica e partiti nell'etàdella Costituente, I, a cura di R. Ruffilli, Bologna 1979, pp. 312 ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] con i monaci benedettini della badia fiorentina nel quadro dellariforma degli Ordini religiosi più semplice verità e Della verità della doctrina di fra Girolamo: se è da Dio o no.
Il C. morì nel 1503, a 75 anni d'età e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] di fede e di conoscenza della propria congregazione monastica, mentre l'età avanzata e le gravi malattie Galletti, Firenze 1859, pp. XXI-XXII; D. Marzi, La questione dellariforma del calendario nel V concilio lateranense, Firenze 1896, ad Indices, e ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] gli valsero all'età di soli ventiquattro anni, il 18 dic. 1531, la mitra episcopale della diocesi meridionale di di un programma di lavori nel quale la questione dellariformadella Chiesa avrebbe dovuto precedere le discussioni dottrinali, in modo ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] alla propria diocesi, cioè di adempiere al postulato dellaRiforma cattolica, come testimonia M. Sanuto (Diarii, XLIII e sviluppo della rappresntanza stabile pontificia in Venezia, in Annuario dell'Istituto storico italiano per l'età moderna ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] della stampa e dellaRiforma, che rendono la questione storica materia regina della controversia. Infatti, sia da parte luterana e poi riformata Tardo antico e apre cantieri di scavo sull’Età contemporanea le cui controversie, specie quella legata ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] clero secolare - variamente connesso con le espressioni dellaRiforma e del dissenso religioso. Nel 1564 divenne di campagna…, in Culto dei santi, istituzioni e classi sociali in età preindustriale, a cura di S. Boesch-Gajano - L. Sebastiani, ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] cui ancora si avvertivano gli effetti innovativi delleriforme di Vittorio Amedeo II, e la realtà moriva in Monastero di Lanzo, dove si era ritirato, il 4 aprile del 1783 all'età di 74 anni.
Fonti e Bibl.: Per le vicende personali e familiari del C. ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...