GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] pontificio con il nome di Giovanni XII, pur non avendo raggiunto l'età canonica: aveva, infatti, al massimo diciotto anni.
La sua elezione aveva la facoltà di conferirla. Nello spirito dellariforma cluniacense, l'antipapa fu addirittura accusato di ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] popolare e quattro "nobili antichi") incaricati dellariforma legislativa detta del garibetto, voluta da A 115-119, 232, 238-245; C. Costantini, La Repubblica di Genova nell'età moderna, Torino 1970, ad ind. (a p. 229 è indicato un omonimo); ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] mentre per il presente si sarebbe dovuto procedere alla riforma del credito agrario. La legge sul credito fondiario (su decentramento e prefetti); A. Capone, L'opposizione meridionale nell'etàdella Destra, Roma 1970, pp. 60 e 200. Più in particolare ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] sui meccanismi di funzionamento delle istituzioni, sia che si trattasse dellariforma del Senato sulla quale intervenne .L. Fontana, Roma 1985, ad ind.; Storia della cultura veneta, 6, Dall'età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, ad ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] che proseguirono fino all'inizio della prima guerra mondiale. Intanto, nel 1888, all'età di 24 anni, il sarà distornata l'attenzione del paese dal problema urgente e gravissimo dellariforma del nostro regime doganale" (La nuova fase doganale e gli ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] a esprimere un parere sul problema dellariformadelle opere pie destinate a combattere il dell'ordinamento comunale e provinciale italiano. Storia della legislazione piemontese sugli enti locali dalla fine dell'antico regime al chiudersi dell'età ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] il padre ed entrato in possesso alla maggiore età dei beni della famiglia, dedicò molta cura al patrimonio trovato , ma per opere insigni. Quindi fu tra gli oppositori dellariformadella pubblica istruzione proposta nel 1838 da G. M. Mazzetti: ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] 1803 come professore di eloquenza e bibliotecario. Nell'ambito dellariformadell'università (1805) passò agli insegnamenti di lingua, con l'idea di un declino inarrestabile della lingua latina dalla fine dell'età di Augusto, il G. individuava nell' ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] fine del gennaio 1927, fu nominato capo dell'Ufficio storico-diplomatico che, al momento della "riforma Grandi", aveva funzione di "ufficio studi d'altro canto, tenendo conto dell'età e degli anni di carriera dello J., da pochi mesi ministro ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] , nel 1571, egli aveva compiuto il sessantesimo anno di età.
Della sua gioventù non si conosce nulla, salvo che, in frequentemente in udienza - all'opera di riformadell'Ordine che, sulla scia delle decisioni conciliari, quest'ultimo aveva intrapreso ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...