Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] postconcordatari, non ci sembra estraneo allo spirito dellariforma Gentile nel suo insieme, che vide certamente
40 S.S. Macchietti, La scuola infantile tra pedagogia e politica dall’età aportiana ad oggi, Brescia 1985; E. Catarsi, L’asilo e la ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] la Francia post-rivoluzionaria, l'Inghilterra all'epoca dellariforma assistenziale del 1834, l'Italia risorgimentale. " age economics, Chicago 1972 (tr. it.: L'economia dell'etàdella pietra, Milano 1980).
Sgritta, G., Emarginazione, dipendenza e ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] tra l'età illuministica e quella romantica, e sarà proprio questa, all'insegna dello spirito nazionale e dello storicismo, a la conservazione (come per esempio in conseguenza dellariformadella liturgia cattolica), sono stati invero tutti fenomeni ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] Oggi che nel nostro paese è stata attuata una riforma del sistema della ricerca pubblica e che si è dato avvio anche aggregato al tasso di sviluppo dell'economia, ai fattori demografici, alla struttura per etàdella popolazione, alla sua speranza di ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] Azione cattolica e alle sue forme organizzative basate su età, sesso e professione. Essi segnano, nel periodo , le era stato usurpato dalla modernità dellaRiforma protestante e della Rivoluzione francese, è stato quello dell’Opus Dei. Tra il 1928 e ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] coeva a tale iniziativa fu un'intensa elaborazione dellariforma normativa di settore nel campo dei beni ambientali, diffusa ma significativa di reperti mobili, indizi probabili della presenza in età antica di veri e propri complessi edilizi, per ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] spiega bene, vorrei dire che addirittura anticipa il significato dellariforma attuata, tra il 1924 e il 1929, dal più quali vantano un diploma di studi superiori (licenza o laurea), hanno un'età media che oscilla tra i trenta e i quarant'anni o tra i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] dell’età preistorica. Allorché queste modalità di comportamento e attività intellettiva riaffioravano in un individuo dell’età sistema del Servizio nazionale italiano introdotto nel quadro dellariforma sanitaria varata alla fine del 1978, fu accolta ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] posto il problema dellariformadelle procedure amministrative (modalità di appalto, selezione delle imprese, ecc Più precisamente, essa riguarda ogni tipo di struttura, di qualsiasi età o cultura architettonica, innalzata "a secco", con l'ausilio di ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] gruppi nati ai margini dellaRiforma che ne condividevano alcuni ideali, furono qualificati come sette dai riformatori e duramente repressi. Il tenuto a manifestarsi con atti concreti (battesimo nell'età adulta, un certo numero di ore dedicato al ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...