Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] tagli al settore pubblico, una serie di privatizzazioni e una pesante riformadelle pensioni. Il partito di Tsipras, ottenendo il 36,3% corale a quel carattere epico-lirico che prevale nell’età successiva e che ci è noto soprattutto da Bacchilide ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] mito neoguelfo, Pio IX si avviò sulla strada dellariforma: sotto la spinta delle agitazioni popolari permise la costituzione di un ministero alture presso la riva sinistra del Tevere agli inizi dell’età del Ferro. Il Palatino, dai fianchi scoscesi e ...
Leggi Tutto
Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] 2). A seguito dellariforma del titolo V della Costituzione (l. cost. 3/2001) l’autonomia della Provincia è quindi militare divenne completa.
Medioevo ed età moderna
L’ordinamento provinciale dell’età romana subì una radicale trasformazione con ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] la fine dell’Ottocento, numerosi leggi di vasta portata, fra cui la riformadell’ordinamento giudiziario, con l’unificazione delle Corti da Dio, e può quindi opporsi allo Stato che li violi.
In età moderna, e in particolare tra l’inizio del 17° e la ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] le caratteristiche paleografiche della scrittura, in quanto servono a dare indizi sull’area geografica di provenienza e sull’età del codice; articolata di sanzioni diverse. In attesa dell’entrata in vigore di una riforma complessiva la l. 205/1999 ha ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] in altre regioni; le numerose varianti derivate dalla basilica romana dell’età classica (fig. A); l’edificio a pianta centrale, e riforme liturgiche.
Arredo e suppellettile della chiesa. - Parte costitutiva della struttura architettonica della chiesa ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] e sulla terapia; contrariamente a quanto si riteneva, è stato ora provato che l'età giovanile del colpito costituisce un elemento negativo per la resistenza dell'organismo, e che la silicosi, già nei suoi stadî iniziali, provoca una condizione ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] pronti per la macellazione tra i due e i tre anni di età. Ultimamente anzi s'introdussero i baby-beefs, cioè animali da macellare Roosevelt, chiedeva che si procedesse sulla via delleriforme politiche, sociali, amministrative. La scissione, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dei vinti in Sicilia, in Arch. giurid., LXXXI (1908).
31. Età degl'imperatori franconi e della lotta per le investiture. - V. anzitutto G. B. Borino, Per la storia dellariformadella Chiesa, in Arch. Soc. romana storia patria, XXXVIII (1915); id ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] annullò i benefici arrecati al paese dalla politica delleriforme, ancora una volta avendosi modo di constatare come vibrano le aspirazioni poetiche del Rinascimento (ritorno all'etàdell'oro e alla giustizia primitiva), don Chisciotte fallisce ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...