ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] una provvisione del settembre 1311, nota sotto il nome di riforma di Baldo d'Aguglione. Se non che, quando Arrigo Roma 1921; M. Barbi, Della fortuna di D. nel secolo XVI, già cit.; F. Flamini, D. nel Cinquecento e nell'etàdella decadenza, in D. e l ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] per opera dei ministri di Carlo III di Spagna (1767).
L'etàdella lotta per l'indipendenza. - In tali condizioni il Chile si per la testa, dalla lingua mapuche.
I tentativi di riforma ortografica di Andrés Bello ebbero qualche seguito nel Chile (p ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] quanto al materiale nautico francese: scarsa velocità e vecchiaia. L'età media, difatti, che era 14 anni nel 1929, è passata 21 febbraio L. Blum dichiarò di voler rallentare il ritmo delleriforme e proclamò la necessità di una "pausa" nella lotta ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] costituita durante la minore etàdella regina Cristina, volendo risanare le finanze, diede alla Finlandia il governatore Per Brahe, che governò saggiamente e fondò (1640) l'università di Åbo (Turku); l'opera riformatrice fu proseguita anche da ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] sua confluenza col Po, nacque forse già nell'etàdella predominanza dei Liguri e crebbe poi, per opera il 1° periodo di reaz. cattolica, ibid., XII (1912); E. Rota, La riforma degli studi eccl. nell'univ. di Pavia al tempo di Giuseppe II, ibid., VII ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] l'una in giovanissima età, prima dell'inizio della vita pubblica; l'altra, sul declinar delle forze, quando la , il primo scritto in cui il G. tratti la questione dellariforma del governo fiorentino, e assai importante per questo riguardo, redatto ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] ad essere la base del diritto attico fino all'età degli oratori e probabilmente importanti innovazioni formali e sostanziali non se non seguire l'esempio delle legislazioni ioniche; ma la gravità dellariforma a prescindere dalla conservatrice Sparta ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603)
La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] nell'interesse dei minori, anche in relazione all'età degli stessi, può disporre l'affidamento congiunto o AA. VV., Commentario alla riforma del divorzio, ivi 1987; A. Trabucchi, Un nuovo divorzio: il contenuto e il senso dellariforma, in Riv. Dir. ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] numerosi resti dell'età del bronzo e del ferro. La colonia romana era situata nella parte occidentale della città di paese. Dal 1170 al 1805 egli fu principe dell'impero. L'introduzione dellaRiforma, e particolarmente gli articoli d'Ilanz del 1524 ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Per molti secoli, dalle lacerazioni dellaRiforma ai giorni nostri, le divisioni delle Chiese cristiane hanno approfondito le , religiosi, di lavoro, di classe, di sesso, di età, come pure con altre determinazioni sociali, politiche e ideologiche. Gli ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...