La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] Pellice 1977; C. Cardia, La riforma del Concordato. Dal confessionismo alla laicità dello Stato, Torino 1980; G.P. del pluralismo confessionale. Il dibattito sulla libertà religiosa nell’etàdella Costituente, Bologna 1990; L. Manetti, «La Civiltà ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] la Francia post-rivoluzionaria, l'Inghilterra all'epoca dellariforma assistenziale del 1834, l'Italia risorgimentale. " age economics, Chicago 1972 (tr. it.: L'economia dell'etàdella pietra, Milano 1980).
Sgritta, G., Emarginazione, dipendenza e ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa dellaRiforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] –, nel tentativo di descrivere l’affermazione del mito negativo di questo imperatore romano lungo la prima Età moderna.
Gli anabattisti
DellaRiforma radicale il gruppo senz’altro più numeroso e organizzato fu quello degli anabattisti, i «ri ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] suo padre, e aveva avuto salva la vita solo grazie alla sua giovane età. La sua infanzia e la sua adolescenza erano state simili a quelle nuova propone una presentazione del tutto parziale dellariformadella prefettura del pretorio. A seguire la sua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] prese in esame in un volume dedicato alla storia della scienza nell'etàdella Rivoluzione scientifica? In che modo si affrontava e si e la Riforma al rango di semplici episodi, di semplici spostamenti interni al sistema della cristianità medievale. ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] difficoltà d’intesa tra le varie componenti a motivo dei divari di età e di programmi, con dualismo fra i giovani e gli anziani; la sottolineatura murriana della prospettiva dellariforma religiosa da condurre al di fuori della Chiesa cattolica, venne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] e Keplero. Filosofia, cosmologia e teologia nell’etàdella Controriforma, Torino 2003.
F. Beretta, L’Italia dellaRiforma, l’Italia senza Riforma, in Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato, 1861-2011, Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] Alessandro II contribuendo in definitiva. alla causa dellariforma; con altrettanta sicurezza si può dire che di Mantova, cit., pp. VII s.; G. Miccoli, Pietro Igneo. Studi sull'età gregoriana, Roma 1960, pp. 3-6, 21-23, 43; A. Montecchio, Cenni ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] a Cuba, la riattivazione dell'OPEC, i programmi di riforma agraria e di espropriazione delle terre improduttive e soprattutto la e non per un piano organico della corona. Una volta chiusa l'etàdella conquista, il governo metropolitano intervenne e ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] a proposito della nascita di Federico II, il tema classico e cristiano dell'etàdell'oro: "O fanciullo dei nostri voti, o età di quale scriveva già anche lui nell'orizzonte dellariforma cattolica, collocandosi tuttavia sulla linea umanistica sia ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...