CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] non furono estranee motivazioni di ordine religioso, come risulta non solo dal fatto che la sua naturalizzazione si verificò nel periodo più avanzato dellariforma inglese, durante il regno di Edoardo VI, ma anche dal suo inserimento negli ambienti ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] nel 1582, all'età di 41 anni.
Allevato dalla madre il giovane D., uscito di minore età, ereditò i feudi della famiglia paterna e il del 1644 inoltre venne incaricato dellariformadelle milizie ducali, ma nel settembre dello stesso anno morì a Torino ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] soprattutto l'uso della scrittura cancelleresca all'antica, frutto dellariforma grafica voluta dagli XXI (1991), pp. 7-47; Consorterie politiche e mutamenti istituzionali in età laurenziana (catal., Firenze), a cura di M.A. Morelli Timpanaro ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] di lavoro erano da affrontare con una riformadelle Opere pie.
L'ordinamento delle Opere pie nello Stato unitario si 1976, p. 443; R. Balzani, La "Vandea rossa" nell'etàdella Sinistra: repubblicani e radicali in Romagna (1878-1881), in Sinistra ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] ministero dell'Interno (30 ott. 1821).
Tratto saliente dellariforma fu l'accentua zione del carattere militare dell' di segreti rapporti... informino [il ministro dell'interno] di quanto fosse per accadere".
L'età di Carlo Felice non è però solo ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] italiana durante il periodo delleriforme (1846 - 14 marzo 1848).
È questa una ponderosa ricerca in cui il G. tratteggiò l'evoluzione del pensiero politico italiano nell'etàdella Restaurazione e le vicende della stagione riformistica che prese ...
Leggi Tutto
LASAGNA (Lazagna, Cattaneo Lasagna), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente intorno al 1540 da Vincenzo, nobile di estrazione popolare ascritto all'"albergo" Cattaneo con [...] riforma del 1576.
Proprio all'anno dellariformadelladelladelladelladella , della questione delledella controparte. Il governo delladella . Della Cella della Repubblica ligure, ibid., LXIII (1934), pp. 9, 12, 52 (con l'indicazione delle fonti dell ...
Leggi Tutto
AGAR, Jean-Antoine-Michel
Pasquale Villani
Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] G. Zurlo, 1759-1828, Napoli 1932, pp. 40, 42; F. Lemmi, L'età napoleonica, Milano 1938, pp. 436, 447, 524; A. Valente, G. Murat e delle carte dell'A.: A. Saladino, Aspetti del problema per la ricerca delle fonti per la storia dellariforma ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Biliotto
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] Nel 1380, o forse nel 1379 (stando almeno alle denunce dell'età dei figli nel primo catasto del 1427), il B. della Balìa dei cinquantadue cittadini incaricati dellariforma del governo e dopo, nel marzo, è uno dei più accesi sostenitori della lotta ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Angelo Ventura
L'anno della nascita del B. si può fissare intorno al 1479, avendo egli assunto nell'ottobre 1509 la carica di savio agli Ordini, per la quale era allora richiesta [...] V sui campi di Lombardia. Ritornò a Venezia verso il principio del giugno 1524; nell'ottobre dello stesso anno fu eletto tra i savi incaricati dellariformadell'estimo, e l'8 genn. 1525 nel Consiglio dei Dieci, giovane ancora, come notava il Sanuto ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...